Il segnale da osservare per capire se ci sono blatte in casa: ecco come riconoscerlo
Cosa sono le blatte, il segnale da osservare per capire se sono in casa: ecco come riconoscerlo
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa sono le blatte
Le blatte, note come scarafaggi, rientrano nell'ordine Blattodea. Questi insetti sono tra i più antichi al mondo, i loro fossili sono stati trovati e datati a più di 300 milioni di anni fa. Si contano circa 4.600 varietà di blatte, ma solo una manciata di essere è considerata come una vera e propria infestazione domestica. Tra le più frequenti troviamo la la Blatta orientalis (scarafaggio nero), la Blattella germanica (scarafaggio tedesco) e la Periplaneta americana (scarafaggio americano). A seconda del tipo, possono presentare delle differenze, ma in linea generale, questi scarafaggi si caratterizzano per un corpo schiacciato e di forma ovale, con antenne lunghe e sottili e sei zampe. Maggiormente, le blatte si presentano in tonalità di marrone o nero, anche se alcune possono apparire con sfumature rosse, e le loro dimensioni possono variare significativamente: le specie più comuni che infestano le case possono misurare da 1,5 a 5 cm di lunghezza. Pertanto, hanno un aspetto piuttosto grande.
Blatte in casa?
Possono sembrare chicchi di caffè o, in alcune situazioni, piccole palline di pepe. Tuttavia, se le avete scoperte in un angolo poco visibile o sul pavimento, è probabile che non si tratti di cibo, bensì di feci di scarafaggi. In altre parole, rappresentano gli escrementi delle blatte e potreste avere un'infestazione a casa vostra. Distinguere questa piccole palline non è semplice, ma è molto utile, poiché ti permette di riconoscere un'infestazione o addirittura di evitarla, se agite con tempestività.
Gli escrementi delle blatte: “Chicchi di caffè", “Grani di pepe"
Se avete trovato piccoli corpi dalla forma allungata simile a piccole sfere, a volte con bordi meno definiti e di colore nero o marrone scuro, è molto probabile che si tratti di Blatta Orientalis (lo scarafaggio nero), un comune abitante di cantine, servizi igienici e altri spazi freschi e umidi.
Se questi residui si manifestano frequentemente in cucine, bagni, nei pressi del cibo, in angoli nascosti o dentro i mobili della cucina, è un chiaro segno che le blatte sono attratte dall'oscurità: questi insetti tendono a evitare la luce e si muovono quasi esclusivamente di notte, quindi i pezzi simili alla polvere di caffè, spesso in luoghi riparati, segnano decisamente la loro presenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Altri segnali
Non solo i rifiuti, ma anche altri indizi possono indicare la presenza di scarafaggi. In primo luogo, l'odore: un forte e persistente odore simile a quello della muffa o del muschio può diffondersi negli spazi frequentati da questi insetti, prodotto dalle secrezioni delle loro ghiandole. Inoltre, è importante sapere che gli scarafaggi cambiano la loro pelle diverse volte nella loro vita, lasciando indietro i resti delle mutazioni precedenti. Infine, si possono trovare delle uova in strutture allungate, spesso nascoste in crepe, angoli o posti bui e protetti.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.