Jannik Sinner, ecco perché la foto della mano ha fatto il giro del mondo: "Mostra..."
Jannik Sinner, ecco perché la foto della mano è diventa virale
Guarda la versione integrale sul sito >
Jannik Sinner e l'immagine virale
Il 2025 di Jannik Sinner è stato caratterizzato da alti e bassi, con l'unica costante rappresentata dalla rivalità con Carlos Alcaraz, affrontato in cinque finali tra tornei del Grande Slam e 1000. La conclusione della stagione è sempre intensa, alle Finals di Torino è il favorito, mentre la posizione numero 1 rimane una possibilità, sebbene non sia molto probabile. Nel frattempo, deve gestire numerose polemiche scoppiate a seguito del suo rifiuto di partecipare alla Coppa Davis. Domenica scorsa ha vinto l'ATP 500 di Vienna battendo in finale Zverev. Poco dopo la vittoria, un'immagine dell'altoatesino è diventata virale sui social, offrendo uno spaccato di ciò che si cela dietro la carriera di chi è tra i migliori tennisti e un'icona dello sport italiano da tempo. Un'immagine che esprime più di mille parole. E' quanto riportato da Fanpage.it.
22 titoli e 50 milioni a 24 anni
Sinner, come d'altronde Alcaraz, è tra i migliori del tennis da un paio d'anni. Entrambi non hanno un dominio totale, ma collezionano trofei e sembrano destinati a ingrandire notevolmente le loro collezioni. Il loro futuro appare brillante. Onore e successi per Jannik, che a Vienna ha ottenuto il 22° trofeo della sua carriera, ha già vinto 4 tornei del Grande Slam e ha superato i 50 milioni in premi totali a soli 24 anni. Questi guadagni potrebbero essere triplicati. Si parla molto dei suoi introiti, anche per via della sua nota residenza a Monte Carlo; di recente sono stati menzionati i milioni guadagnati a Riyadh per il Six Kings Slam.
Quanta fatica ci vuole per arrivare al vertice del tennis
Quando si parla di Sinner, si nominano le sue vittorie, ma spesso si parla anche delle somme di denaro guadagnate, ottenute attraverso un impegno estremo, una vera lotta che molti, in particolare quelli che sono nuovi nel mondo del tennis, non riescono a comprendere e che in modo superficiale criticano riguardo alle entrate e alle decisioni di Jannik. Per riuscire a fare passi in avanti, ha dato il massimo, si è allenato per ore ogni giorno, ha viaggiato in tutto il mondo e, nonostante l'enorme pressione, ha continuato a migliorare.
Guarda la versione integrale sul sito >
La foto della mano
La fotografia di quella mano, visibilmente danneggiata, mostra segni evidenti di uso intenso e usura. Naturalmente, non è l'unico tennista in tale situazione, molti altri, in misura diversa, hanno sperimentato problemi simili, come Djokovic e Alcaraz, così come Nadal, il quale di presentava con quasi tutte le dita bendate in entrambe le mani. Quest'immagine è significativa perché testimonia il tempo trascorso sul campo, dedicato a sessioni di allenamento impegnative e a lunghe partite, come quelle degli Slam, che possono durare anche 4-5 ore. E dopo un impegno di tali ore sul campo, non ci si può aspettare di avere una lunga settimana libera o un mese di relax, ma si deve continuare a lavorare duramente. Per questa ragione, la foto di Sinner che saluta dopo aver vinto di nuovo a Vienna merita di essere messa in evidenza, anzi, di essere incorniciata, poiché rappresenta la complessità di un mondo che può sembrare solo bello e positivo in superficie, e in effetti lo è, naturalmente, quando si vincono trofei, poiché tutti aspirano a conquistare gli Slam e anche a guadagnare milioni, ma il percorso prima, durante e dopo è contrassegnato da uno sforzo enorme. Forse la mano di Sinner riuscirà a far comprendere e a sensibilizzare coloro che conoscono poco il tennis, che ora, ponendosi un paio di domande, potrebbero avere una visione più chiara di questo sport e della difficoltà del cammino di Jannik.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
ATP Parigi 2025, il programma di oggi, mercoledì 29 ottobre: a che ora giocano Bergs-Sinner e Musetti-Sonego
29 Ottobre 2025 | ore 12:00
Atp Parigi 2025, Alcaraz eliminato al secondo turno: ecco cosa cambia in classifica per Sinner
28 Ottobre 2025 | ore 22:14
ATP Parigi 2025, Sinner-Bergs al secondo turno: ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
28 Ottobre 2025 | ore 21:48
Atp Parigi 2025, Sinner-Bergs al secondo turno: ecco quando si gioca e dove vederla in tv
27 Ottobre 2025 | ore 22:52