Jannik Sinner in finale a Pechino, come sta dopo il problema fisico: "Negli ultimi giorni..."
Jannik Sinner raggiunge la finale a Pechino, come sta dopo il problema fisico
Guarda la versione integrale sul sito >
Jannik Sinner ancora in finale a Pechino
Jannik Sinner ha completato la sua missione. L'altoatesino ha raggiunto per il terzo anno di fila la finale dell'ATP 500 di Pechino. Il n.2 del mondo ha sconfitto in semifinale l'australiano Alex De Minaur con il punteggio di 6-3 4-6 6-2 dopo quasi due ore e mezza di partita. Per Sinner si tratta dell'undicesima vittoria in altrettante sfide contro il tennista australiano, che rispetto ai match precedenti è apparso comunque più pericoloso.
Sinner, il fastidio all'altezza del gluteo
Nel primo set, Jannik ha giocato molto bene non regalando nulla all'avversario, ma nel secondo set ha avuto delle difficoltà a causa di un dolore accusato al gluteo sinistro. De Minaur ha sfruttato la situazione per portare a casa il secondo parziale. Nonostante il problema fisico, e anche i crampi sopraggiunti nell'ultimo game, l'altoatesino ha alzato il livello di gioco ed è riuscito a vincere nettamente il terzo set, raggiungendo così la finale nel torneo.
Le parole a caldo di Jannik Sinner
Jannik Sinner ha parlato subito dopo il match vinto contro De Minaur, e ha detto che il livello di gioco è stato molto buono, che ci sono stati scambi interessanti e diverse opportunità di strappare il servizio all'avversario. Nel secondo set, poi perso, Sinner ha detto di non aver sfruttato alcune occasioni. Ha poi aggiunto che nel terzo parziale, ha alzato il suo livello di gioco e ottenendo un break è diventato più sicuro di sé. Sull'incontro in generale, ha asserito che si è trattata di una partita equilibrata e che è davvero felice di averla vinta e di essere giunto in finale. L'altoatesino ha anche detto che il suo avversario serviva e rispondeva bene, che anche lui ha servito bene, ma che l'australiano è molto veloce e con il campo lento è stato difficile. Ha concluso dicendo che ha cercato di non perdere energie mentali, e che è stato un match impegnativo e adesso è soddisfatto. Sul problema fisico, ha detto di aver tutta la notte per recuperare, e che starà meglio per la finale perché c'è più adrenalina e non vede l'ora di giocarla: “È bello avere un altro bel risultato“.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il problema accusato nei giorni precedenti e il dolore muscolare al gluteo
Nei giorni scorsi, Sinner ha subito una distorsione al piede perché ha perso l'equilibrio durante la partita di secondo turno dell'ATP Pechino 2025, giocata contro il francese Atmane. Ma nulla di preoccupante, in conferenza stampa le parole del n.2 del mondo invitavano all'ottimismo. Oggi, però, la situazione sembra più complicata. Dopo aver vinto il primo set nella semifinale contro De Minaur, Jannik ha iniziato ad avere un dolore muscolare al gluteo sinistro. Una difficoltà che è emersa nel terzo punto del secondo set, quando il tennista di Val Pusteria non è riuscito ad approfittare di due palle break. La situazione è diventata difficile quando ha servito nel sesto gioco, dovendo annullare delle chance di break all'australiano. Errori anomali per il tennista azzurro, causati da un equilibrio instabile. Grazie ad abilità e grinta, Sinner è riuscito a rimanere in partita e ha pareggiato 3-3. Da verificare se questo fastidio influenzerà il gioco di Sinner, oppure se riuscirà a trovare delle soluzioni ai problemi odierni.
Jannik Sinner e un ulteriore problema negli ultimi giorni
Dopo la vittoria ottenuta nella semifinale di Pechino contro De Minaur, Sinner ha dovuto rassicurare i suoi tifosi sulle sue condizioni di salute. L'altoatesino ha affermato di non avere alcun problema serio alla gamba, ma che ha avuto la diarrea e ha perso un po' di liquidi negli ultimi giorni, ma che ora si sente bene e che c'era anche un po' di tensione. “Mi sento bene, nessuna preoccupazione per domani“. In questo periodo, Jannik è stato meno chiaro riguardo al suo lavoro. Ha affermato che in un torneo ci sono 100 giocatori, e tutti stanno lavorando. Chiarisce che non pensa di dover sempre spiegare su cosa si basano gli allenamenti e che non sta cambiando nulla di importante. “Ci sono aspetti su cui lavoriamo di più. Oggi credo di aver avuto tanti segnali positivi dal servizio, con molti punti diretti; ho servito con più precisione. Speriamo di tenere una buona percentuale, aspetto che mi rende un giocatore totalmente diverso“.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
ATP Shanghai 2025, Sinner-Altmaier al secondo turno: ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
03 Ottobre 2025 | ore 23:00
Jannik Sinner può tornare numero 1 al mondo: ecco quando può arrivare il sorpasso in classifica
02 Ottobre 2025 | ore 22:20
Jannik Sinner, ecco quanto ha guadagnato l’azzurro dopo la vittoria a Pechino
01 Ottobre 2025 | ore 21:05
Atp Pechino 2025, trionfa Sinner: ecco cosa cambia in classifica dopo la vittoria in finale contro Tien
01 Ottobre 2025 | ore 11:40