Legge 104, con le nuove norme si potrà andare in pensione 2 anni prima: ecco i requisiti essenziali

Ecco quali sono i requisiti per avere il congedo straordinario retribuito quando si assiste un familiare con legge 104

Inps
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Congedo retribuito legge 104, ecco perchè serve il cambio di residenza

Sono tanti e di vario tipo i benefici che l'attuale quadro normativo riconosce ai cosiddetti caregiver, vale a dire coloro che assistono un familiare invalido con Legge 104. Oltre alla possibilità di accedere all’Ape sociale o alla Quota 41 precoci, la legge attuale concede ai caregiver la possibilità di ottenere un congedo biennale retribuito nel caso in cui la persona assistita sia affetta da disabilità grave. Il congedo biennale contributivo viene accordato a coloro che risultano conviventi o che possono dimostrare di risiedere anagraficamente con la persona assistita.

I requisiti

Il congedo biennale è un diritto che viene concesso a tutti quei lavoratori che possono dimostrare di assistere un familiare con handicap grave secondo i dettami della cosiddetta Legge 104. In pratica ai caregiver vengono concessi due anni di assenza dal lavoro mentre la copertura contributiva viene in ogni caso garantita. Si può fruire dei due anni di congedo anche in maniera scaglionata o frazionata. Chi si avvale del congedo in ogni caso si vedrà garantito il posto di lavoro e percepirà un’indennità pari all’ultima retribuzione. L'Inps riconoscerà a questa tipologia di lavoratori i contributi figurativi validi ai fini pensionistici.

A chi viene riconosciuto il beneficio

Sostanzialmente, per effetto di questo beneficio, i 24 mesi in cui il lavoratore si dedicherà al proprio assistito, saranno considerati come periodo lavorativo a tutti gli effetti, pertanto verrà garantita al lavoratore la possibilità di andare in pensione con due anni di anticipo, senza subire alcuna penalizzazioni di sorta sull'assegno pensionistico. Questi benefici non vengono riconosciuti a tutti ma solo ai parenti entro il secondo grado della persona disabile e ai conviventi. Il requisito fondamentale che non deve mancare è la residenza anagrafica, senza la quale non è possibile fruire del congedo biennale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le ragioni della residenza anagrafica

Il nodo della residenza anagrafica è stata più volte ribadita non solo dall'Inps tramite le circolari esplicative ma anche dalla giurisprudenza. Se la convivenza non viene opportunamente documentata, non si può fruire del congedo eccetto la casistica in cui sono i genitori ad occuparsi dei figli. Questo limite è giustificato dal fatto che soltanto coloro che convivono col disabile possono garantire un’assistenza continuativa e quotidiana. Pertanto l'assistenza occasionale o periodica non viene considerata condizione sufficiente per poter ottenere il beneficio in questione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.