Malore di Vieri alle Maldive, il calciatore pubblica un post: "Vi spiego cosa è successo.."

L'ex bomber dell'Inter si è sentito male mentre stava trascorrendo le vacanze all'estero: ecco cosa è successo

Bobo Vieri
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Come ha avuto modo di chiarire la moglie, l'ex bomber è stato affetto da una severa forma di polmonite

Il noto ex calciatore, Bobo Vieri, 51 anni bomber dell'Inter e della nazionale, è stato colpito alcuni giorni fa da una misteriosa malattia che l'ho messo a ko mentre si trovava in vacanza alle Maldive insieme alla moglie e ai figli. L'ex giocatore, che oggi è anche un noto influencer, ha pubblicato un post in cui ha aggiornato i suoi follower sul suo stato di salute e sulla causa del problema accadutogli durante le sue vacanze.

La vicenda

Il suo incubo è cominciato il 24 aprile quando l'ex bomber ha accusato un serio malore che lo ha costretto al ricovero presso un ospedale delle Maldive. A Vieri sono stati somministrati antibiotici e cortisone per venire a capo del suo problema. Una volta tornato in Italia è stato visitato dal proprio medico di fiducia che gli ha prescritto una cura specifica e un lungo periodo di convalescenza. “Per fortuna non è polmonite, 10/15 giorni di riposo” è stato il commento che Vieri ha pubblicato sul proprio profilo Instagram nella giornata di ieri.

La spiegazione di Costanza Caracciolo

Come spiegato la moglie di Vieri, Costanza Caracciolo, il marito è stato affetto da polmonite interstiziale con focolai multipli. Una severa infezione che se non curata tempestivamente in modo corretto può mettere a rischio anche la vita del malato. La Caracciolo ha spiegato che l'infezione ormai è scomparsa e che Vieri dovrà assumere antibiotici ancora per qualche giorno poi l'incubo dovrebbe concludersi definitivamente.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Di cosa si tratta

La diagnosi di polmonite interstiziale in genere si ottiene attraverso la semplice auscultazione del torace e con la misurazione dell'ossigeno del sangue. Per confermare la diagnosi spesso si ricorre anche ad una radiografia del torace. Chi è affetto da questa patologia accusa anche disturbi del gusto e dell'olfatto. Per alcuni casi gravi i medici ricorrono anche ad una TAC del torace con mezzo di contrasto per verificare anche l'eventuale presenza di embolie. Alcuni soggetti possono essere più esposti a questo tipo particolare di polmonite, fra i quali coloro che soffrono di insufficienza renale, chi è in età avanzata, chi accusa problemi cardiovascolari, obesità e diabete. La prevenzione è rappresentata dal vaccino e dal distanziamento sociale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.