Maltempo anche intenso in arrivo in Italia con temporali: scatta l'allerta meteo della Protezione Civile, ecco dove

La Protezione Civile ha diramato l'allerta meteo per la giornata di martedì 27 maggio 2025: ecco in quali regioni, i dettagli.

Allerta meteo della Protezione Civile.
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo anche intenso in arrivo in Italia

Nel prossimo fine settimana, ossia quello che segna il passaggio tra il mese di maggio e quello di giugno, l'alta pressione dovrebbe espandersi in modo più deciso verso il nostro Paese, portando tempo stabile in tutta Italia. Per immergerci completamente nel clima estivo, però, occorrerà ancora pazientare: nella giornata di martedì 27 maggio 2025, infatti, alcune aree del nostro Paese dovranno fare i conti con il maltempo e con temporali anche molto intensi nelle zone interne. A tal proposito, nei paragrafi successivi vi daremo conto dell'allerta meteo diffusa dalla Protezione Civile.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di martedì 27 maggio 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulle zone pianeggianti del Piemonte orientale, sui settori pianeggianti occidentali e prealpini della Lombardia e sui settori prealpini del Veneto, con quantitativi cumulati generalmente moderati. Da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori pianeggianti della Lombardia, sui settori occidentali e appenninici dell'Emilia-Romagna, sulle zone interne e rilievi di Liguria di Levante, Marche, Abruzzo e Molise e sulle zone interne della Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati. Da isolate a sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di pianura piemontese, entroterra ligure, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise e su Alto Adige, zone interne e settentrionali della Toscana, Umbria, zone interne del Lazio, Campania orientale, Basilicata settentrionale e zone interne di Puglia garganica e centrale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in sensibile diminuzione sulla pianura lombarda e veneta, sull'Emilia-Romagna e sulle Marche settentrionali.

Venti: localmente forti nord-occidentali sui settori costieri settentrionali e meridionali della Sardegna.

Mari: localmente molto mossi il Mare di Sardegna e il Tirreno centrale prospiciente le Bocche di Bonifacio.

Allerta gialla della Protezione Civile per rischio temporali: ecco dove

In relazione alla giornata di martedì 27 maggio 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Abruzzo nelle seguenti zone: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla nelle Marche nelle seguenti zone: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4.

Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Molise nelle seguenti zone: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro.

CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla della Protezione Civile per rischio idrogeologico: ecco dove

In relazione alla giornata di martedì 27 maggio 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.