Mondiali 2026, quando si giocano i playoff, calendario, date e le possibili avversarie degli azzurri
di Marco Reda
Playoff Mondiali 2026 dell’Italia: tutto ciò che c’è da sapere tra date, avversarie possibili e regolamento ufficiale
Guarda la versione integrale sul sito >
Dopo Italia-Norvegia: come gli Azzurri arrivano ai playoff dopo il secondo posto nel girone delle qualificazioni
Si è appena chiuso, con il match contro la Norvegia (perso 4-1), il cammino dell'Italia nella fase a gironi di qualificazione ai Mondiali 2026. Il secondo posto nel girone obbliga la Nazionale azzurra ad affrontare il percorso dei playoff per continuare a inseguire la qualificazione al Campionato del Mondo dei prossimi giugno e luglio in Stati Uniti, Messico e Canada. Ecco quando si giocheranno i playoff e tutto ciò che c'è da sapere su date, calendario e possibili avversarie dell'Italia di Gennaro Gattuso.
Date e calendario playoff
I playoff che assegneranno gli ultimi posti europei per il Mondiale seguiranno un calendario preciso già delineato dalla Fifa. Il primo appuntamento è fissato per il 20 novembre, giorno in cui a Zurigo verrà effettuato il sorteggio che stabilirà l'avversaria della semifinale e, tramite una seconda estrazione, anche quale combinazione determinerà la squadra che potrà giocare in casa l'eventuale finale. La gara decisiva per l'accesso al Mondiale si snoderà in due step: la semifinale in programma giovedì 26 marzo 2026 e la finale, da disputare cinque giorni più tardi, martedì 31 marzo. Per quanto riguarda gli orari, si seguiranno le fasce consuete della Uefa, con partite programmate alle 18 o alle 20.45 in base alla definizione del palinsesto ufficiale.
Le possibili avversarie
Il sorteggio di novembre chiarirà definitivamente quale sarà il cammino dell'Italia e quali ostacoli dovrà affrontare per centrare la qualificazione. Tra le potenziali rivali spiccano squadre che, nonostante non appartengano alla prima fascia europea, possono creare insidie in partite secche: Svezia e Macedonia del Nord (vecchie sgradite conoscenze) ma anche Irlanda del Nord e persino la Moldavia figurano tra le selezioni che potrebbero incrociare gli Azzurri. Molto dipenderà dai risultati degli ultimi incontri dei gironi, ancora capaci di modificare la composizione delle fasce. Ecco le fasce di accoppiamento dei playoff:
1^ FASCIA: Italia, Turchia, Ucraina, Polonia
2^ FASCIA: Scozia, Ungheria, Galles, Repubblica Ceca
3^ FASCIA: Slovacchia, Romania, Albania, Kosovo
4^ FASCIA: Svezia, Macedonia del Nord, Irlanda del Nord, Moldavia
Guarda la versione integrale sul sito >
Il format dei playoff e cosa attende l'Italia
Il meccanismo dei playoff europei coinvolge sedici nazionali: le dodici seconde dei gironi di qualificazione più le quattro meglio piazzate dell'ultima Nations League che non sono riuscite a chiudere al secondo posto i rispettivi gruppi. Le squadre vengono suddivise in quattro fasce e abbinate secondo uno schema che prevede una semifinale tra fascia 1 e fascia 4 e un'altra tra fascia 2 e fascia 3. Le vincitrici si affrontano poi in una finale secca, anch'essa ospitata da una delle due contendenti in base a quanto stabilito dal sorteggio del 20 novembre. Per l'Italia sarà un percorso breve ma ad altissima tensione: due partite senza possibilità di rivincita per evitare di restare fuori dal Mondiale per la terza edizione consecutiva!
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Ascolti TV, chi ha vinto la sfida di domenica 16 novembre 2025: i dati Auditel
17 Novembre 2025 | ore 10:29
Qualificazioni Mondiali 2026, ecco come cambia la classifica dopo il risultato di Moldavia-Italia
13 Novembre 2025 | ore 22:40
Qualificazioni Mondiali 2026, Moldavia-Italia: ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
12 Novembre 2025 | ore 21:32
Il paese in Italia dove non batte mai il Sole per 80 giorni: ecco dove si trova
09 Novembre 2025 | ore 14:07