Pensioni, a dicembre 2025 cedolino più ricco: ecco le voci in più
di Marco Reda
Pensioni di dicembre 2025: tutto ciò che c’è da sapere su importi, date di pagamento e voci aggiuntive previste nel cedolino
Guarda la versione integrale sul sito >
Tra pochi giorni saranno erogate le pensioni di dicembre: ecco chi avrà il cedolino più ricco e perché
Il mese di dicembre rappresenta un appuntamento particolarmente atteso per le pensioni, poiché coincide con uno dei cedolini più consistenti dell'intero anno. Mentre si chiude un 2025 caratterizzato da un aumento limitato delle pensioni, la mensilità di fine anno introduce diverse componenti che contribuiscono ad incrementare l'importo complessivo per una parte degli aventi diritto. I pagamenti, come sempre, sono già consultabili dal sito INPS con il cedolino online, visibile negli ultimi giorni di novembre. Ecco chi riceverà più soldi nel prossimo mese e perché.
Calendario pagamenti
Il pagamento delle pensioni di dicembre 2025 prenderà il via lunedì 1° dicembre, data che rappresenta il primo giorno utile bancabile. Chi riceve l'accredito sul conto corrente non dovrà seguire ulteriori scadenze, mentre per il ritiro in contanti alle Poste si osserverà il tradizionale scaglionamento alfabetico. Il calendario completo è il seguente:
A–B: lunedì 2 dicembre
C–D: martedì 3 dicembre
E–K: mercoledì 4 dicembre
L–O: giovedì 5 dicembre
P–R: venerdì 6 dicembre
S–Z: sabato 7 dicembre (solo mattina)
Perché il cedolino è più ricco
A dicembre il cedolino risulta più sostanzioso grazie alla presenza della tredicesima mensilità, riconosciuta a tutti i pensionati sulla base dei mesi di trattamento maturati nel corso dell’anno. A questa si aggiunge, per chi percepisce la pensione minima e possiede i requisiti reddituali, il tradizionale bonus natalizio da 154,94 euro. Inoltre i pensionati che hanno compiuto 64 anni entro il 31 dicembre e rientrano entro i limiti di reddito previsti riceveranno la quattordicesima, il cui importo varia generalmente tra 437 e 655 euro in base agli anni contributivi. Da segnalare che nel 2025 non sono previsti conguagli di perequazione, poiché l'indice di rivalutazione dello 0,8% è stato interamente applicato fin da gennaio.
Guarda la versione integrale sul sito >
A chi spettano gli importi aggiuntivi e di quanto aumentano le pensioni
Gli incrementi di dicembre non riguardano tutti i pensionati allo stesso modo. La tredicesima, pur spettando all'intera platea, subisce una tassazione IRPEF piena senza detrazioni, con un netto leggermente inferiore rispetto alla pensione ordinaria. Al contrario, il bonus natalizio è riservato solo ai percettori di trattamenti pari al minimo INPS, mentre la quattordicesima è destinata ai contribuenti con almeno 64 anni e redditi inferiori a 15.688 euro annui. In aggiunta, nel mese di dicembre non vengono applicate le addizionali regionali e comunali, che riprenderanno a gennaio, garantendo così un netto leggermente più alto sul rateo base.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Pensioni dicembre 2025, ecco quando saranno pagate e le novità sul cedolino
25 Novembre 2025 | ore 14:36
Pensioni dicembre 2025, il calendario dei pagamenti e le novità sul cedolino
19 Novembre 2025 | ore 15:50
Pensione più alta a dicembre 2025: ecco a chi spetta la tredicesima, la quattordicesima e il bonus da 154,94 euro
18 Novembre 2025 | ore 15:37
Pensioni, a dicembre arriva l’importo aggiuntivo: ecco a chi spettano i 154,94 euro
14 Novembre 2025 | ore 17:57