Pensioni, a dicembre cedolino più ricco per centinaia di migliaia di italiani grazie ad un nuovo bonus
La mensilità di dicembre sarà più ricca anche per il fatto che non saranno presenti addizionali regionali e comunali
Guarda la versione integrale sul sito >
Il bonus sfiorerà i 155 euro e sarà appannaggio di 400 mila pensionati
Per tanti pensionati italiani, la mensilità di dicembre sarà particolarmente generosa, e non solo perchè porterà l'agognata “tredicesima” ma anche perchè potranno incassare prima delle festività natalizie un bonus da 154,94 euro. Si tratta di un’integrazione economica prevista dalla legge finanziaria del 2001 e confermata anche per il 2025, dall'importo non rilevantissimo ma che in un'epoca in cui il carrello della spesa si fa sempre più caro, potrà servire per acquistare qualche regalo in più o per fare la spesa per pranzi e cenoni.
Sarà un bonus esentasse
Questo importo che sfiora i 155 euro, sarà corrisposto d’ufficio nel cedolino di dicembre, come ha spiegato lo stesso ente di previdenza. Si tratta, fra l'altro, di una somma esente da tassazione che andrà aggiunta alla tredicesima mensilità. Quest'ultima, a differenza del bonus, sarà tassata nonostante i tanti proclami del governo che avrebbe voluto detassarla per sostenere i redditi bassi, ma senza poi concretizzare l'intento. Con questo nuovo bonus si intende dare qualche risorsa in più a quella parte di popolazione più fragile.
Gli altri vantaggi di dicembre
La mensilità di dicembre sarà più ricca anche per il fatto che non saranno presenti addizionali regionali e comunali. Pertanto, tra bonus, tredicesima e assenza delle addizionali, i pensionati potranno incassare diverse centinaia di euro in più per fare regali, comprare qualche vestito in più e fare la spesa per cenoni e pranzi. Un aiuto che arriva in un momento in cui i consumi stanno facendo registrare preoccupanti flessioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
I requisiti
Saranno in tutto circa 400 mila i pensionati che potranno sfruttare il bonus. Non potranno riscuotere il bonus i percettori di assegni assistenziali, indennità o altre prestazioni. Il sussidio sarà appannaggio di quei pensionati che dichiarano redditi inferiori a 7.936,87 euro annui. In caso di importi compresi tra il trattamento minimo (7.781,93 euro) e tale soglia, l’Inps pagherà differenza. Non si dovrà presentare alcuna dichiarazione, poiché questo bonus verrà versato in automatico agli aventi diritto. Sarà presente nel cedolino di dicembre, con la dicitura “Importo Aggiuntivo (Legge 23 dicembre 2000 n. 388) – Credito Anno 2024”.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.