Pensioni dicembre 2025, ecco quando saranno pagate e le novità sul cedolino
Pensioni dicembre 2025, ecco quando saranno pagate e le novità sul cedolino
Guarda la versione integrale sul sito >
Pensioni dicembre 2025: particolarmente elevata
Con l'arrivo della conclusione dell'anno, per molti pensionati si avvicina uno dei pagamenti più attesi. Infatti, la pensione di dicembre si presenta come particolarmente elevata poiché comprende la tredicesima, la quattordicesima per coloro che ne hanno diritto, la rivalutazione delle somme erogate durante l'anno e un'ulteriore indennità (che nel 2024 ammontava a 154,94 euro). A questo si aggiunge anche la sospensione delle trattenute relative alle addizionali comunali e regionali. E' quanto riportato da tg24.sky.it.
Quando verranno pagate le pensioni a dicembre
A partire dal 21 novembre, il cedolino della pensione Inps sarà accessibile sul sito dell'ente. Il versamento, invece, è atteso per lunedì 1 dicembre sia presso le Poste che le banche. Presso le Poste, come di consueto, sarà adottata la suddivisione in base all’alfabeto dei cognomi:
- A – B: lunedì 1° dicembre
- C – D: martedì 2 dicembre
- E – K: mercoledì 3 dicembre
- L – O: giovedì 4 dicembre
- P – R: venerdì 5 dicembre
- S – Z: sabato 6 dicembre (solo mattina)
A quanto ammonta la tredicesima per i pensionati
La tredicesima che viene riconosciuta ai pensionati è calcolata sulla base degli stipendi lordi ricevuti nei vari mesi. Solitamente corrisponde a quanto si riceve in un mese di pensione, anche se l’ammontare finale può variare a seconda del periodo in cui il pagamento è stato effettuato. Per determinarne l'importo, si sommano tutti i pagamenti lordi effettuati nell'arco dell'anno e si divide il totale per dodici; nel caso in cui il pagamento non copra l'intero anno, si procede con un calcolo proporzionale ai mesi effettivamente lavorati.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nessuna agevolazione prevista
Nel 2025 questa somma extra sarà soggetta alla tassazione normale, senza alcun tipo di riduzione o vantaggio particolare. Resteranno in vigore le attuali aliquote Irpef: 23% per i redditi fino a 28 mila euro, 35% per i redditi fino a 50 mila euro e 43% per quelli superiori. Poiché su questo importo non si applicheranno le detrazioni per il lavoro o per le spese familiari, già utilizzate per le mensilità, il valore netto risulterà necessariamente inferiore rispetto ad altri pagamenti annuali. A meno di modifiche dell’ultimo momento, non sono previste neppure agevolazioni per il prossimo anno, nonostante si fosse accennato a una possibile esenzione totale dall'Irpef fino a una tassa ridotta al 10% durante le fasi preliminari della Legge di Bilancio 2026.
I beneficiari della quattordicesima
Nell’assegno di dicembre 2025 sarà inclusa anche la mensilità aggiuntiva per il secondo gruppo di beneficiari di quest'anno, ossia quei pensionati che non hanno ricevuto il pagamento estivo: la conosciuta quattordicesima. Ma chi ne avrà diritto e quali saranno le somme? Dodici mesi fa, circa 200 mila persone avevano ricevuto questo accredito extra. Gli over 64 che raggiungeranno l'età necessaria nella seconda metà del 2025 potranno riceverla, così come quelli che otterranno il diritto alla pensione in quel periodo, sempre rispettando il requisito anagrafico di 64 anni. L'importo sarà accreditato automaticamente e in modo temporaneo, in attesa delle verifiche successive che si baseranno sulla situazione reddituale reale.
Le cifre previste
Per i pensionati con una carriera contributiva più breve, fino a 15 anni di versamenti, o 18 anni per i liberi professionisti, l'importo che viene riconosciuto dipende dal reddito: 437 euro per coloro che non superano una soglia pari a 1,5 volte il minimo previdenziale, mentre scende a 336 euro quando il reddito si trova tra 1,5 e 2 volte tale valore. Se i contributi accreditati variano tra i 15 e i 25 anni (18-28 anni per chi è autonomo), l'assegno aggiuntivo è più elevato: 546 euro per coloro che rientrano entro il limite di 1,5 volte il minimo e 420 euro per chi appartiene alla fascia di reddito superiore, ma sempre al di sotto delle due volte del trattamento base. Coloro che hanno più di 25 anni di contribuzione (28 anni per i liberi professionisti) possono ottenere l'importo più alto: 655 euro se il reddito rimane sotto 1,5, o 504 euro se il guadagno annuo si situa tra 1,5 e 2 volte il minimo previdenziale.
Guarda la versione integrale sul sito >
La rivalutazione
Da tenere presente, inoltre, che a dicembre si aggiunge anche l'adeguamento degli importi, previsto per il 2025 al +0,8% secondo il dato provvisorio dell'inflazione. Ciò implica che per chi riceve un pensione fino a quattro volte il minimo Inps, che corrisponde a 2. 394 euro, la rivalutazione è del 100%. Per coloro che incassano tra quattro e cinque volte il minimo, la percentuale scende al 90%, mentre per chi supera questa cifra è del 75%. Per le pensioni minime, l'aumento è del +2,2%.
Il bonus
Nel cedolino di dicembre 2025 verrà accreditato anche il bonus aggiuntivo, che, se rimarrà simile a quello del 2024, sarà di poco inferiore a 155 euro. Questo contributo, introdotto dalla Legge Finanziaria del 2001 (articolo 70, legge 23 dicembre 2000, n. 388), è destinato a coloro che ricevono una o più pensioni il cui totale non supera il trattamento minimo, a condizione che soddisfino specifiche condizioni di reddito. L'integrazione è rivolta ai percettori di pensioni dell'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e di forme sostitutive o integrative gestite dall'Inps o da enti previdenziali privati. Sono escluse le prestazioni assistenziali e quelle erogate al di fuori del sistema pensionistico. La valutazione del diritto al bonus supplementare si fonda su due parametri: l'ammontare della pensione e il reddito totale ai fini Irpef.
Dicembre sospensione delle trattenute
A dicembre non vengono più applicate le trattenute relative alle addizionali regionali e comunali. Queste, infatti, vengono recuperate in undici rate da gennaio a novembre dell’anno successivo al quale si riferiscono.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Pensioni dicembre 2025, il calendario dei pagamenti e le novità sul cedolino
19 Novembre 2025 | ore 15:50
Pensione più alta a dicembre 2025: ecco a chi spetta la tredicesima, la quattordicesima e il bonus da 154,94 euro
18 Novembre 2025 | ore 15:37
Pensioni, a dicembre arriva l’importo aggiuntivo: ecco a chi spettano i 154,94 euro
14 Novembre 2025 | ore 17:57
Pensione di invalidità, aumenti in arrivo nel 2026: i nuovi importi
13 Novembre 2025 | ore 15:16