Pensioni, il governo applica il mini-scalino, ecco le novità riguardanti l'età pensionabile

Aumento dell’età pensionabile spalmato su due anni: nel 2027 sale di un mese, nel 2028 di due

Inps, Isee- Foto Inps.it
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco quali sono le novità a livello previdenziale riguardanti l'età pensionabile

Anche se si tratta sostanzialmente di una piccola manovra finanziaria che complessivamente non supererà i 18 miliardi di euro, la prossima Legge di Bilancio conterrà molte novità che coinvolgeranno anche il settore delle pensioni. Nella prossima manovra è previsto infatti un aumento delle pensioni minime e l'introduzione di un mini scalino che non coinvolgerà tutte le categorie dei pensionati e che entrerà sostanzialmente in vigore a partire dal 2027.

Gli esclusi

Complessivamente l'adeguamento dei requisiti per il pensionamento all'aspettativa di vita verrà applicato, nonostante i rumors di qualche giorno fa, anche se sarà graduale per tutti i lavoratori. Gli unici che saranno esclusi dalla adeguamento saranno i lavoratori che svolgono attività usuranti o gravose. Verrà sostanzialmente incrementata di tre mesi l'età pensionabile che salirà dai 67 anni attuali, a 67 anni e tre mesi, mentre il requisito contributivo salirà di un mese nel 2027 è di due mesi nel 2028.

La lista dei mestieri esclusi

Questi aumenti sono dettati dal fatto che le stime demografiche prevedono un aumento di due mesi dell'aspettativa di vita nel 2029. La lista dei lavoratori che verranno esclusi dall'adeguamento è piuttosto lunga e comprende tutti quei lavori che per la loro natura risultano particolarmente gravosi usurati dal punto di vista psicofisico. Fra queste categorie di lavoratori spiccano infermieri, i piloti di aereo, i vigili del fuoco, i maestri d'asilo, i metalmeccanici e gli autisti di autobus e taxi e tram. Oltre a queste categorie di lavoratori, la sterilizzazione dell'aumento dell'età personale verrà esteso anche agli installatori di linee elettriche, ai sommozzatori o ai carpentieri oltre a chi lavora in miniera o nelle cave.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I nuovi requisiti

Per tutte le altre categoria di lavoratori l'aumento dell'età pensionabile prevede l'applicazione di scalini graduali che saranno di un mese nel 2027 è di due mesi dal 2028, mentre il limite della pensione di vecchiaia salirà a 67 anni e tre mesi. Con l'aumento dell'età pensionabile e verranno contestualmente aumentati anche i requisiti previdenziali che balzeranno a 42 anni e 11 mesi per gli uomini a 41 anni e 11 mesi per le donne. Il governo ha deciso dunque di non congelare l'adeguamento delle età pensionabile per tutte le categorie, anche perché questa decisione sarebbe stata particolarmente gravosa per le casse dell'erario e avrebbe avuto un impatto di circa 3 miliardi di euro. Rimangono in ballo ancora alcune questioni da chiarire come il riconoscimento del lavoro di vigile urbano come lavoro gravoso, dopo le richieste pressanti del sindacato di polizia locale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.