Pensioni novembre 2025, ecco quando saranno pagate e le novità sul cedolino

Le pensioni di novembre 2025 arriveranno dal 3 del mese: tutte le trattenute fiscali e i conguagli da conoscere

Inps. ANSA/CLAUDIO PERI. Fonte foto: ansa.it
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le pensioni di novembre 2025 e le trattenute fiscali: cosa cambia e quando arrivano gli accrediti

Tra poche settimane verranno erogate le pensioni di novembre 2025, le penultime dell'anno, e con esse arriveranno anche alcune importanti novità fiscali. Il pagamento, infatti, coinciderà con la conclusione di diverse trattenute e recuperi che, nel corso dei mesi, hanno ridotto l'importo netto degli assegni. In quest'articolo trovate il calendario dei pagamenti, le trattenute fiscali ancora in corso e le principali voci presenti nel cedolino di novembre, come riportato da tg24.sky.it.

Date di pagamento e possibili anticipi

Il calendario dei pagamenti delle pensioni di novembre 2025 prevede lo start ufficiale da lunedì 3, sia per chi riceve l'accredito sul conto bancario, sia per chi preferisce ritirare l'assegno presso l’ufficio postale. L'eccezione riguarda i titolari di conto BancoPosta che potrebbero ricevere l'importo in anticipo sabato 1° novembre, giorno della festa di Ognissanti. Come ogni mese il cedolino sarà consultabile sul portale INPS, all'interno dell’area personale MyInps, dove sarà possibile scaricare il documento in formato PDF e visualizzare nel dettaglio tutte le trattenute, i rimborsi e gli eventuali conguagli. Novembre rappresenterà, inoltre, il mese conclusivo di molte delle trattenute fiscali applicate durante l’anno.

Le trattenute Irpef e i recuperi fiscali

Nel cedolino di novembre si chiuderà il ciclo di prelievi legati alle addizionali regionali e comunali relative al 2024, suddivise in undici rate da gennaio a novembre. Sarà inoltre completato il ricalcolo delle ritenute erariali, che riguarda i pensionati con trattenute inferiori al dovuto nel 2024. Per chi percepisce meno di 18mila euro l'anno e ha accumulato un debito fiscale superiore ai 100 euro, la rateizzazione terminerà proprio con l'accredito di novembre. Sempre entro questo mese si concluderà il recupero dei bonus una tantum da 200 e 150 euro erogati tra il 2022 e il 2023: l'INPS ha infatti avviato il riaccredito graduale di 50 euro al mese per i beneficiari risultati non idonei in base ai controlli sui redditi. Le comunicazioni relative a queste trattenute sono state inviate tramite la piattaforma SEND, chi invece non può subire la detrazione diretta riceverà un avviso PagoPA.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Conguagli da 730 e contenuti del cedolino

Anche i conguagli derivanti dai modelli 730 troveranno il loro saldo entro novembre, sia per chi ha optato per l'INPS come sostituto d'Imposta sia per chi ha presentato la dichiarazione dopo il 30 giugno, con tempi di elaborazione più lunghi. La normativa impone che i debiti d'Omposta siano interamente versati entro L'undicesimo mese dell’anno. Nel cedolino di novembre 2025 saranno quindi visibili tutte le voci fiscali residue: trattenute, conguagli, rimborsi e eventuali arretrati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.