Pier Giorgio Frassati diventerà santo, ora è ufficiale: riconosciuto il miracolo

Papa Francesco ha annunciato in quale data Pier Giorgio Frassati diventerà santo: ecco chi era il beato torinese

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

E' ufficiale: il beato torinese Pier Giorgio Frassati diventerà santo

In un annuncio avvenuto nei giorni scorsi, il Papa ha anticipato la data della canonizzazione del beato torinese a domenica 3 agosto 2025, proprio alla conclusione del Giubileo dei Giovani in programma dal 28 luglio al 3 agosto. Quindi, è ufficiale: Pier Giorgio Frassati diventerà santo. Papa Francesco, come riporta l'Avvenire.it, oggi ha autorizzato la promulgazione dei decreti che riguardano lui e altri nuovi santi beati e venerabili, dopo aver ricevuto in udienza il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi.

Riconosciuti i miracoli

Sono stati riconosciuti i miracoli avvenuti per l'intercessione di Frassati (1901-1925) e della beata Maria Troncatti (1883-1969), religiosa bresciana delle Figlie di Maria Ausiliatrice che fu infermiera nel corso della prima Guerra Mondiale, partì poi per l'Ecuador, dove si mise completamente al servizio delle popolazioni della selva, nell'evangelizzazione e nella promozione umana. Entrambi saranno santi.

Diventano beati

Riconosciuto il loro martirio, diventano beati Francesco-Saverio Truong Buu Diep (1897-1946), sacerdote vietnamita, morto durante la prima guerra vietnamita e che venne arrestato assieme a 60 parocchiani e offrì la propria vita per ottenere la liberazione dei suoi fedeli; e Floribert Bwana-Chui (1981-2007), laico della Repubblica Democratica del Congo, appartenente alla Comunità di Sant'Egidio, che come responsabile della dogana impedì l'ingresso di partite avariate di riso nel Paese, non piegandosi a tentativi di corruzione, e fu per questo torturato e ucciso. Già venerabile, beata anche la francescana spagnola suor Giovanna della Croce, al secolo Juana Vasquez y Gutiérrez (1481-1534), protagonista di diverse esperienze mistiche: beatificazione equipollente, ovvero non in seguito a un miracolo, ma per il culto che vige da tempo immemorabile. Diventa venerabile anche il croato Jospi Lang (1857-1924) che fu vescovo ausiliare dell'arcidiocesi di Zagabria dal 1915 al 1924, lasciando un segno profondo per la caratura spirituale e la sua carità. Ma andiamo a vedere chi era Pier Giorgio Frassati.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Chi era Pier Giorgio Frassati

Il 6 aprile 1901 nacque a Torino in una famiglia dell'alta borghesia, distante dalla fede, Pier Giorgio Frassati. Il padre Alfredo era un giurista che si era dedicato al giornalismo, fu colui che trasformò l'antica Gazzetta Piemontese nel quotidiano La Stampa che fece il suo esordio nel 1896, divenendone successivamente proprietario e direttore. Grazie ai numerosi incontri avvenuti durante i suoi anni di formazione, dal suo precettore salesiano don Cojazzi, ai gesuiti dell'Istituto Sociale di Torino, il giovane Pier Giorgio per la sua vitalità affascinava, si esprimeva nel suo amore per l'alpinismo, divenne un devoto cristiano: fu iscritto alla Fuci, aderì alla Società San Vincenzo De Paoli, con un grande impegno a favore dei poveri della città, si impegnò nell’Apostolato della preghiera, la Lega eucaristica, l’Associazione dei giovani adoratori universitari, e si fece terziario domenicano con il nome di fra Girolamo, in onore del domenicano del XV secolo Girolamo Savonarola. Purtroppo, Pier Giorgio Frassati morì giovane, a soli 24 anni a causa di una poliomelite fulminante. Fu beatificato nel 1990 da Papa Giovanni Paolo II.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.