Pignoramento stipendi 2025, ecco i casi in cui si potrà fare secondo le nuove leggi

Al debitore non vengono consentiti mezzi per poter occultare la percezione dello stipendio: in caso di atto esecutivo non vi sono mezzi per difendersi

Pignoramento stipendio
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il pignoramento presso terzi è l'atto più temuto dal debitore che non ha adempiuto ai propri obblighi: ecco il motivo

Sono tanti i casi che possono indurre un creditore ad attivare l'atto esecutivo di un pignoramento dello stipendio. In genere questo accade quando il lavoratore non adempie al pagamento di un debito come ad esempio nel caso del mancato versamento dell'assegno di mantenimento all'ex coniuge o al proprio figlio. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio proprio i casi in cui è possibile subire il pignoramento del proprio stipendio.

Il pignoramento presso terzi

In genere l'Agenzia delle Entrate o altri agenti quando vogliono pignorare lo stipendio contattano direttamente il datore di lavoro attivando quello che tecnicamente si chiama pignoramento presso terzi. Un atto che coinvolge direttamente altri soggetti ai quali il debitore è legato dal punto di vista contrattuale. Il pignoramento dello stipendio rappresenta l'extrema ratio al quale il creditore ricorre per soddisfare il proprio credito davanti all'inerzia del debitore.

Perchè si tratta di un atto dalle gravi conseguenze

Il pignoramento presso terzi è un atto molto temuto dai debitori perché mette a rischio la propria privacy e perché priva lo stesso debitore di una parte del proprio stipendio che viene trattenuto alla fonte senza possibilità di potersi opporre né materialmente né giuridicamente. Prima di effettuare un pignoramento, il creditore procede con un precetto la cui notifica contiene un invito ad onorare i debiti entro dieci giorni della data di ricezione dell'atto. Trascorso inutilmente questo periodo, scatta automaticamente il fermo su una quota della retribuzione mensile.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Come difendersi?

Al debitore non vengono consentiti mezzi per poter occultare la percezione dello stipendio poiché l'anagrafe tributaria registra tutti i contratti lavorativi in essere. Questo tipo di procedura si adotta anche nel caso di mancato pagamento di una cambiale, mancato pagamento delle rate di un mutuo o nel caso in cui si subisca un decreto ingiuntivo, che non è altro che una procedura semplificata rispetto al processo ordinario, che consente al creditore di ottenere rapidamente gli importi spettanti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.