Presenza di un merlo vicino casa: cosa significa e perché si avvicina

Perché i merli si avvicinano alle case e cosa significa davvero quando li vediamo nei giardini o sui balconi

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

I merli sempre più presenti nei pressi delle case: non è un caso, ecco il motivo di questo comportamento

Negli ultimi anni è sempre più comune osservare merli nei giardini, sui balconi o persino vicino alle finestre delle abitazioni; con il loro canto melodioso e il piumaggio lucido questi uccelli sembrano a proprio agio anche in contesti urbani. La loro presenza ha spesso incuriosito chi li nota così da vicino, alimentando interpretazioni simboliche e spirituali che affondano le radici in antiche leggende. Tuttavia dietro questo comportamento non si nasconde un messaggio misterioso: i merli si avvicinano alle case per ragioni ben precise, legate alla sopravvivenza e all’adattamento al territorio Ecco quali sono, come riportato da FanPage.it.

Il significato simbolico del merlo

Nel corso della storia il merlo ha assunto numerosi significati, intrecciando realtà naturalistica e immaginario popolare. Nell'antica Roma era ritenuto un messaggero del mondo divino, osservato dagli àuguri per interpretare i presagi degli dei. Nelle culture celtiche, invece, rappresentava la saggezza e il passaggio tra i mondi mentre nel Medioevo era visto come simbolo di trasformazione e conoscenza nascosta. Persino nei fumetti Disney la strega Amelia ha come compagno un merlo, Gennarino, segno di quanto questa creatura sia rimasta nell'immaginario collettivo come emblema di magia e intuito.

Perché i merli si avvicinano alle case

Nonostante il fascino delle leggende però le ragioni per cui i merli frequentano i giardini e le abitazioni sono del tutto naturali. Questo uccello è estremamente adattabile e ha imparato a convivere con l'uomo, sfruttando le opportunità offerte dall’ambiente urbano. Durante l'inverno, quando il cibo scarseggia, i merli si avvicinano alle case per cercare briciole, frutti caduti o insetti. Anche le mangiatoie per uccelli rappresentano per loro una fonte preziosa di nutrimento. Oltre alla ricerca di cibo, spesso esplorano le aree abitate per individuare luoghi sicuri dove costruire il nido: tettoie, cespugli, fioriere o angoli riparati diventano rifugi ideali per allevare i piccoli. Vederne uno vicino alla finestra, quindi, significa semplicemente trovarsi nel suo territorio.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Un osservatore discreto della natura vicino a noi

La presenza del merlo nei pressi delle abitazioni è una dimostrazione di quanto la natura sappia adattarsi ai cambiamenti; tale comportamento ci ricorda quanto gli ecosistemi urbani siano ormai parte integrante della loro vita. Osservare un merlo nel proprio giardino, dunque, è un piccolo privilegio che ci riavvicina alla natura, anche nel cuore delle aree più urbanizzate.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.