Presenza di una cinciallegra vicino casa: cosa significa e perché si avvicina
Cinciallegra vicino casa: cos'è, cosa simboleggia, perché si avvicina e cosa dobbiamo fare
Guarda la versione integrale sul sito >
Che cos'è una cinciallegra
La cinciallegra è colorata, loquace, vivace e curiosa, e rappresenta uno degli uccelli più semplici da avvistare in Italia, anche nelle aree urbane. E' dotata di brillanti piume gialle, con la cravatta nera che attraversa il petto, più evidente nei maschi, e la testa bianca e nera, è una delle specie più riconoscibili anche per chi non è un esperto di birdwatching. Con la cugina cinciarella, che è più piccola e presenta tonalità azzurre, la cinciallegra è la cincia più grande che si trova nel nostro Paese ed è una delle specie più comuni d'Italia. Come le altre cince, questo uccello è molto astuto e altamente adattabile. Dalle foreste montane alle campagne con vista mare, riesce a prosperare praticamente ovunque, dove talvolta trova soluzioni creative per procacciarsi il cibo ma anche per costruire il suo nido in fessure e cavità. Non è pertanto una sorpresa che rappresenti una delle specie più diffuse in Europa e tra le più facilmente avvistabili nei parchi, nei giardini e, a volte, anche sui balconi delle nostre città. E' quanto riportato da Fanpage.it.
Cosa simboleggia la cinciallegra nella cultura popolare
A differenza di molti uccelli che sono stati a lungo associati a miti e significati simbolici, la cinciallegra, conosciuta anche come Parus major, non sembra aver avuto un forte impatto nella cultura popolare. Questo è probabilmente dovuto al fatto che è vista come un animale comune e parte della realtà quotidiana. Tuttavia, in alcune culture nordiche e russe, queste piccole cince vengono frequentemente collegate alla felicità e all'energia, presumibilmente per via del loro comportamento vivace e curioso, nonché dei loro fischi e canti distintivi. Al giorno d'oggi, per gli appassionati di ornitologia e della natura in generale, la cinciallegra riveste un significato molto più pratico, senza però perdere il suo fascino. Effettivamente, spesso rappresenta uno dei primi approcci alla natura e all'osservazione degli uccelli, specialmente per i neofiti. Si tratta di uno degli uccelli più semplici da identificare, ascoltare e vedere nei parchi o nei giardini, poiché si avvicina spesso con curiosità a persone, oggetti e, in particolare, alle mangiatoie. In aggiunta, il suo canto, che è ritmato e ripetitivo, è tra i più facilmente riconoscibili.
Perché le cinciallegre si avvicinano alle nostre case
Le cinciallegre e le cinciarelle sono tra i più piccoli uccelli canori che si sono meglio adattati alla vita nelle città. Nei giardini e nei parchi si possono trovare semi, frutta, insetti di piccole dimensioni e numerosi luoghi naturali o artificiali dove poter fare il nido. Le cassette per gli uccelli, i buchi nei muri, le tegole delle abitazioni e persino le cassette delle lettere vengono frequentemente occupati dalla cince in tutta Europa. Il loro facile adattamento alla vita urbana è anche il risultato della loro straordinaria intelligenza. Tra gli uccelli canori, corvidi a parte, che sono tra gli animali più intelligenti del mondo, poche specie possiedono abilità cognitive altrettanto sviluppate e versatili come quelle delle cince. Nel corso degli anni, le cince sono state protagoniste di numerosi episodi, ricerche e scoperte che hanno segnato importanti momenti nell'ambito dell'etologia. All'inizio del '900, ad esempio, alcune cinciallegre in Inghilterra impararono a rimuovere i tappi di stagnola dalle bottiglie di latte posizionate davanti alle abitazioni per bere la panna che si formava sopra. Questo comportamento si diffuse velocemente, evidenziando la loro capacità di apprendere e condividere nuove pratiche. Un altro esempio proviene dagli studi innovativi di Len Howard, musicista e naturalista inglese che ha dedicato la sua esistenza all'osservazione delle cince. Una delle sue cinciallegre preferite, chiamata Star, presentò comportamenti inediti, arrivando persino a entrare in casa e a interagire con lei in modo quasi intimo. Questi sono solo alcuni esempi che dimostrano quanto bene le cince riescano a convivere con noi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa fare se troviamo una cinciallegra sul balcone
Come già accennato, le cince sono tra le specie aviarie più diffuse e facili da vedere, sia in campagna che in ambiente urbano. Non è insolito che si presentino con regolarità sui nostri davanzali o balconi, forse in cerca di qualcosa da mangiare. Questo accade particolarmente durante l'inverno, quando si riuniscono e diversificano la loro alimentazione includendo semi, avanzi e frutta. Se alcune cince decidono di visitare il notro balcone o giardino, non è necessario fare nulla. Non c'è ragione per spostarle o disturbare, rappresentano animali autonomi e capaci di provvedere a se stessi. Piuttosto, sfruttiamo l'occasione per osservarle senza infastidirle. Se proprio vogliamo contribuire, possiamo farlo in modo corretto e consapevole. Ad esempio, installare cassette di nido in giardino o sul terrazzo può aiutarle a trovare un luogo sicuro per nidificare, purché vengano collocate in posti sicuri e lontani dai pericoli, come gatti, finestre e vetrate, che possono essere fonti di collisione. In inverno, quando il cibo è meno disponibile, possiamo offrire mangiatoie con semi di girasole e frutta secca senza sale. E' in questo periodo che le cince e altri uccelli di città si avvicinano maggiormente alle abitazioni. Tuttavia, anche in questa situazione è fondamentale seguire alcune semplici indicazioni: le mangiatoie devono essere usate esclusivamente d'inverno ( altrimenti gli uccelli potrebbero dimenticare come trovare cibo autonomamente), dovrebbero essere pulite con regolarità (per prevenire malattie) e collocate in luoghi sicuri, lontano da gatti e finestre.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.