Qualificazioni Mondiali 2026, ecco come cambia la classifica dopo la vittoria dell'Italia contro l'Estonia

Qualificazioni Mondiali 2026, ecco come cambia la classifica dopo i 3 punti conquistati dall'Italia che ha battuto 1-3 l'Estonia.

Federico Dimarco (L), Giacomo Raspadori and Moise Kean (R) of Italy celebrate after scoring the 1-0 goal during the 2026 FIFA World Cup European Qualifiers Group I soccer match between Estonia and Italy in Tallinn, Estonia, 11 October 2025. EPA/TOMS KALNINS
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

La nazionale italiana di Gattuso ha giocato contro l'Estonia

Dopo la rocambolesca vittoria ottenuta contro Israele (5-4), partita giocata per motivi di sicurezza al Nagyerdei Stadion di Debrecen, in Ungheria, la nazionale italiana allenata da Gennaro Gattuso è tornata in campo stasera, sabato 11 ottobre 2025, in un incontro valido per le qualificazioni ai Mondiali del 2026: gli azzurri, infatti, sono scesi in campo per affrontare in trasferta l'Estonia a Tallinn, a Le Coq Arena, nella quinta partita del Gruppo I che al momento vede al comando la Norvegia allenata da Stale Solbakken.

Come ci si qualifica al Mondiale del 2026?

Ai Mondiali del 2026 accederà automaticamente la squadra che vincerà il girone I delle qualificazioni, mentre la seconda classificata dovrà affrontare un play-off insieme alle altre 11 nazionali qualificate. A queste 12, si uniranno le 4 squadre che saranno meglio piazzate nei gironi dell'ultima Nations League, escludendo quelle che hanno concluso la fase a gironi delle qualificazioni ai mondiali al primo o secondo posto. Le 16 nazionali qualificate per i play-off saranno divise in 4 percorsi di spareggio, ognuno dei quali prevede una semifinale e una finale in un'unica partita. Le 4 squadre che saranno riuscite a vincere i quattro percorsi si qualificheranno al Mondiale.

Qualificazioni Mondiali 2026, il risultato di Estonia-Italia e la classifica

Nella giornata di sabato 11 ottobre 2025 nel girone I sono andate in scena le sfide Norvegia-Israele e Estonia-Italia. La nazionale allenata da Solbakken ha vinto con un netto 5-0, grazie a due autogol e alla tripletta di Haaland (che ha sbagliato anche due calci di rigore). L'Italia, invece, ha vinto in Estonia 1-3: azzurri subito in vantaggio con il gol di Kean al 4′. Al 30′ calcio di rigore fallito da Retegui che, però, si è rifatto al 38′ siglando il gol del raddoppio. Nella ripresa primo gol in nazionale per Pio Esposito al 74′, mentre al 76′ arriva il gol della bandiera dei padroni di casa con Sappinen su papera di Donnarumma che in uscita si fa sfuggire il pallone, consegnando all'attaccante dell'Estonia un facile tap-in. Dopo la vittoria dell'Italia, dunque, la classifica del girone I è cambiata così:

  1. Norvegia 18 punti (+26 differenza reti e 6 partite giocate)
  2. Italia 12 punti (+7 differenza reti e 5 partite giocate)
  3. Israele 9 punti (-1 differenza reti e 6 partite giocate)
  4. Estonia 3 punti (-10 differenza reti e 6 partite giocate)
  5. Moldova 0 punti (-22 differenza reti e 5 partite giocate)

NELLA PAGINA SUCCESSIVA COSA SERVE ALL'ITALIA PER QUALIFICARSI AI MONDIALI


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Mondiali 2026, cosa serve all'Italia per qualificarsi?

La vittoria ottenuta contro l'Estonia permette all'Italia di portarsi a 12 punti nel gruppo I delle qualificazioni ai Mondiali 2026, ma il distacco dalla Norvegia resta di 6 punti, poiché la squadra dell'attaccante fuoriclasse Haaland ha battuto Israele in casa portandosi a quota 18, seppur con una partita giocata in più rispetto agli azzurri. Poichè la nazionale di Gattuso deve vincere il girone per accedere direttamente al Mondiale, oltre a sperare di vincere tutte le partite restanti, compreso lo scontro diretto con i norvegesi, deve puntare a una migliore differenza reti rispetto ad una Norvegia che da questo punto di vista sembra inarrivabile. Ormai, appare chiaro che solo un passo falso della nazionale scandinava può rimettere l'Italia in carreggiata, che al momento sembra destinata ai playoff.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.