Qualificazioni Mondiali 2026, le possibili avversarie degli azzurri ai playoff
di Marco Reda
Italia a un passo dai play-off Mondiali 2026: quali sono i possibili scenari in vista delle ultime sfide di qualificazione e le possibili avversarie
Guarda la versione integrale sul sito >
Italia a un passo dalla certezza dei playoff: ecco le possibili avversarie
L'Italia è ormai a un passo dalla matematica certezza di dover passare per i playoff per ottenere il pass ai Mondiali 2026. Dopo la vittoria contro Israele di stasera, fondamentale per blindare almeno il secondo posto nel girone, gli azzurri hanno l'accesso quasi garantito agli spareggi di marzo. Sembra infatti difficile riuscire a togliere il primo posto del girone alla Norvegia, che dovrebbe perdere contro gli azzurri e pareggiare o perdere con l'Estonia in casa. All'orizzonte si profila comunque un cammino complesso, anche se non impossibile, che potrebbe portare l'Italia a giocarsi la qualificazione in un mini torneo con altre quattro squadre di alto livello, tutte determinate a conquistare un posto in extremis per la Coppa del Mondo. Ecco le possibili avversarie dell'Italia ai playoff per i Mondiali 2026, come riportato da Repubblica.it.
Le possibili avversarie degli azzurri
In caso di accesso ai playoff, l'Italia dovrebbe partire come testa di serie e sarebbe inserita nell'urna 1 del sorteggio. Ciò significa che giocherebbe la semifinale in casa, probabilmente contro una formazione proveniente dalla quarta fascia. Le candidate principali a sfidare gli azzurri sono Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord. Proprio la presenza della Svezia alimenta i ricordi amari del passato: fu lei, infatti, a estromettere l'Italia dai Mondiali del 2018, al tempo allenata da Gian Piero Ventura. Anche la Macedonia del Nord, che ci eliminò nel 2022, potrebbe rientrare tra le possibili avversarie, a seconda dei risultati dell'ultima giornata del suo girone e dei ripescaggi derivanti dalla Nations League.
Come funzionano gli spareggi
I playoff europei assegneranno gli ultimi quattro pass disponibili per i Mondiali del 2026 e parteciperanno sedici squadre: le dodici seconde classificate dei gironi di qualificazione e quattro provenienti dalla Nations League. Queste formazioni saranno suddivise in quattro fasce sulla base del ranking FIFA e si affronteranno in gare secche. Le otto migliori seconde giocheranno in casa la semifinale del 26 marzo 2026, mentre le finali si disputeranno il 31 marzo. Il sorteggio determinerà non solo gli abbinamenti ma anche quale squadra ospiterà l'ultima partita del mini torneo. Le vincitrici dei quattro percorsi otterranno l'accesso diretto ai Mondiali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ultime due sfide decisive per gli azzurri
Il cammino dell'Italia nelle qualificazioni si concluderà con due partite fondamentali: il 13 novembre contro la Moldavia, fanalino di coda con un punto nel Girone I, e il 16 novembre a Milano contro la Norvegia. Dopodiché il destino degli azzurri sarà ufficiale e inizierà il cammino decisivo verso il Campionato del Mondo in USA-Canada-Messico.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Qualificazioni Mondiali 2026, ecco come cambia la classifica dopo il risultato di Italia-Israele
14 Ottobre 2025 | ore 22:43
Mondiali 2026: ecco cosa serve all’Italia per qualificarsi. La situazione e la classifica del gruppo I
06 Ottobre 2025 | ore 15:25
Mondiali pallavolo 2025, Italia-Bulgaria in finale, ecco a che ora si gioca e dove vederla in tv
27 Settembre 2025 | ore 21:59
Qualificazioni Mondiali 2026, ecco cosa cambierebbe per l’Italia se Israele venisse escluso dalla Uefa
26 Settembre 2025 | ore 17:36