Quattordicesima, perché alcuni pensionati non l'hanno ricevuta a luglio o agosto: ecco i motivi

Affinché un pensionato possa ricevere la quattordicesima, è necessario che vengano rispettati contemporaneamente alcuni criteri fondamentali

Inps, Isee- Foto Inps.it
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il pagamento di questa mensilità aggiuntiva segue criteri ben precisi: ecco quali sono

Per milioni di pensionati italiani la quattordicesima mensilità ha rappresentato una boccata d'ossigeno. Non è stato così purtroppo per tutti quei pensionati che non sono riusciti a percepirla né a luglio né ad agosto e non sanno spiegarsi la ragione di questo ritardo. A volte si è convinti di averne diritto ma in realtà realtà le cose non stanno proprio così, Ecco perché è importante conoscere a fondo le regole che determinano questo diritto oltre alle varie tempistiche dei pagamenti.

I requisiti

La quattordicesima rappresenta sostanzialmente un'integrazione alle mensilità di luglio o di agosto, ma non si tratta di un diritto che scatta automaticamente per tutti ma viene riservato dall'attuale normativa soltanto a chi possiede determinati requisiti anagrafici e reddituali. L'obiettivo di questa prestazione è quella di garantire un sostegno economico più corposo a chi percepisce la pensione più bassa. È fondamentale che vengano rispettati almeno tre criteri specifici per poter ricevere la quattordicesima, che spiegheremo di seguito.

A chi spetta la quattordicesima

Innanzitutto va chiarito che questo beneficio spetta solo ed esclusivamente a coloro che ricevono trattamenti pensionistici legati al sistema pubblico, indipendentemente dalla gestione previdenziale di appartenenza. Il secondo requisito prevede che il pensionato abbia compiuto almeno 64 anni, quindi chi non ha raggiunto ancora questa soglia non potrà percepire la quattordicesima mensilità. Il terzo requisito invece è legato al reddito personale complessivo che non dovrà superare il doppio dell'importo minimo previsto per i lavoratori dipendenti. Questa soglia viene modificata annualmente in base all'indice di variazione Istat dei prezzi al consumo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Attenti alla data di inizio del pensionamento

Bisogna tenere anche in considerazione la data di inizio del trattamento pensionistico. Infatti chi ha iniziato a percepire la pensione nel corso dell'anno riceverà la quattordicesima solo ed esclusivamente a dicembre e non a luglio. L'entità del sussidio dipenderà dal numero di mesi in cui ha ricevuto la pensione. Ad esempio chi ha iniziato a percepire la pensione nel mese di marzo, riceverà solo ed esclusivamente dieci dodicesimi del trattamento. Riceveranno la quattordicesima in ritardo anche coloro che hanno compiuto 64 anni dopo il mese di giugno. Questi pensionati riceveranno la mensilità aggiuntiva solo nel mese di dicembre.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.