Riscaldamenti 2025-2026: ecco quando si possono accendere i termosifoni. Il calendario e le regole da rispettare
Riscaldamenti 2025-2026: scopri quando è possibile attivare i termosifoni, il programma e le normative da seguire
Guarda la versione integrale sul sito >
Termosifoni già accesi da oggi, ma non in tutta Italia
A partire da oggi, mercoledì 15 ottobre 2025, in diverse aree d'Italia si potrà iniziare a utilizzare i termosifoni. L'autorizzazione all'accensione, dipende dalla classificazione climatica del luogo. Alcuni, dovranno attendere addirittura fino a dicembre. Anche coloro che hanno il permesso di accendere il riscaldamento dovranno tenere ben presente gli orari, ma attenzione anche alle impostazioni di temperatura e alle normative definite dai comuni e dai condomini, per non incorrere in sanzioni che possono raggiungere i 3.000 euro. E' quanto riportato da Today.it.
Il calendario delle accensioni del riscaldamento zona per zona
La normativa pertinente è la 74/2013, che definisce un programma temporale variabile a seconda della classificazione climatica in cui ci si trova. Le zone climatiche sono 6, ecco il calendario, tenendo conto che sono previste delle eccezioni per strutture come ospedali, nidi e piscine.
Zone climatiche: date, durata e città interessate
Zona climatica A. 1° dicembre-15 marzo, durata massima 6 ore al giorno. Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle.
Zona climatica B. 1° dicembre-31 marzo, durata massima 8 ore al giorno. Reggio Calabria, Crotone, Trapani, Siracusa, Palermo, Messina, Catania e Agrigento.
Zona climatica C. 15 novembre-31 marzo, durata massima 10 ore al giorno. Imperia, Latina, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Bari, Lecce, Taranto, Brindisi, Catanzaro, Cosenza, Cagliari, Oristano, Sassari e Ragusa.
Zona climatica D. 1° novembre-15 aprile, durata massima 12 ore al giorno. Genova, La Spezia, Savona, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Massa Carrara, Siena, Forlì, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Roma, Viterbo, Terni, Avellino, Chieti, Pescara, Foggia, Isernia, Matera, Caltanissetta, Nuoro, Teramo e Vibo Valentia.
Zona climatica E. 15 ottobre-15 aprile, durata massima 14 ore al giorno. Alessandria, Asti, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bolzano, Gorizia, Pordenone, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Torino Treviso, Trieste, Udine, Verona, Vicenza, Venezia, Arezzo, Perugia, Rieti, Frosinone, L'Aquila, Campobasso, Potenza ed Enna.
Zona climatica F. Nessuna limitazione di gradi e orario. Cuneo, Belluno, Trento
Guarda la versione integrale sul sito >
Non conta solo la zona, ecco cosa tener presente
Seguire la scadenza per l'accensione dei riscaldamenti è cruciale per evitare sanzioni che possono arrivare a 3.000 euro, ma non è l'unico aspetto da prendere in considerazione. E' necessario anche rispettare la temperatura, che per le case è stata stabilita a 20 gradi, con una tolleranza che può arrivare fino a 22 gradi. Un ulteriore limite riguarda il numero di ore in cui è consentito accendere i termosifoni: nelle province più calde d'Italia, i caloriferi possono essere accesi solo per 6 ore al giorno, mentre nelle aree più fredde si può arrivare fino a una soglia massima di 14 ore. E' fondamentale anche prestare attenzione ai regolamenti condominiali e alle eventuali ordinanze emesse dai comuni.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Riscaldamenti 2025-2026: ecco quando si possono accendere i termosifoni. Il calendario
02 Ottobre 2025 | ore 16:05