Sciopero aerei oggi e domani, 3-4 luglio, ritardi e cancellazioni dei voli in tutta Europa: ecco il motivo
A scioperare sono stati i lavoratori francesi che hanno denunciato condizioni di lavoro difficili e "management tossico"
Guarda la versione integrale sul sito >
Tantissimi i voli cancellati, coinvolte soprattutto Ryanair ed Easyjet
A causa di uno sciopero che durerà 48 ore da parte dei controllori di volo francesi, i voli in Europa hanno subito cancellazioni e ritardi generando il caos nei vari aeroporti del Vecchio Continente. L'astensione dal lavoro dei controllori di volo riguarda soprattutto le compagnie Ryanair ed Easyjet e durerà per tutta la giornata di oggi e domani. Secondo i dati diffusi da Eurocontrol, sono previsti circa 29mila voli commerciali nella giornata odierna, il 78 per cento dei quali sta già facendo registrare importanti ritardi causando notevoli disagi ai viaggiatori.
L'attacco del Ceo di Ryanair contro i sindacati che hanno indetto la protesta
Per bocca del CEO, Michael O'Leary, Ryanair ha fatto sapere di avere già cancellato 170 voli programmati per oggi. Un imprevisto grave che ha coinvolto in tutto circa 30 mila passeggeri. Durissima la presa di posizione di O'Leary che ha stigmatizzato l'irresponsabilità dei lavoratori che hanno deciso di incrociare le braccia tenendo “in ostaggio” le famiglie europee. Ancora peggio è andata ad EasyJet costretta a dover cancellare 274 voli.
I disagi negli aeroporti francesi
Altre compagnie aeree hanno provato a rimediare, adattando i proprio programmi allo sciopero dei controllori di voli, cercando di assicurare che i voli a lungo raggio non subiscano ritardi o cancellazioni. British Airways ha fatto ricorso a velivoli più grandi per contenere i disagi, offrendo alternative ai viaggiatori che hanno visto il proprio volo cancellato del tutto. I maggiori disagi si sono verificati nella metà sud del Paese. Gravi i ritardi accusati da alcuni voli in partenza dall'aeroporto di Nizza, dove il ritardo medio registrato è stato di 1 ora e 36 minuti di ritardo in arrivo e 48 minuti in partenza. Tantissimi i voli cancellati anche a Bastia e Calvi (Corsica), e il 30 per cento a Lione, Marsiglia, Montpellier, Ajaccio e Figari.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le ragioni della protesta
Ad indire la protesta dei controllori di volo francesi è stata una minoranza dei rappresentanti dei lavoratori, mentre il principale sindacato Sncta (che rappresenta il 60 per cento dei lavoratori di categoria) ha deciso di non aderire. Le ragioni della gravissima presa di posizione sono da ricondurre al “sotto-organico mantenuto volutamente" e alle attrezzature obsolete che vengono impiegate, oltre a un “management tossico". Nel mirino delle parti sociali è finita anche una riforma in corso per l'obbligo di punto presenza ad inizio turno. Richieste che il ministro dei Trasporti francese, Philippe Tabarot ha apostrofato come “inaccettabili".
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.