Sciopero treni 6 maggio 2025: orari e come ottenere il rimborso

Sciopero treni 6 maggio 2025: fascia oraria dello stop, motivo dell'agitazione, come ottenere il rimborso del biglietto

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Sciopero treni 6 maggio 2025, quanto dura

Nella giornata di domani, martedì 6 maggio 2025, si prevedono notevoli disagi per via di uno sciopero nazionale di 8 ore (9:00-17:00) proclamato dai sindacati Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, che interesserà il personale delle ferrovie e quello degli appalti ferroviari. Potrebbero verificarsi cancellazioni, così come modifiche agli orari dei treni.

I motivi dello sciopero

Il motivo che ha portato a indire lo sciopero è la scadenza del contratto collettivo nazionale di lavoro per la mobilità e le attività ferroviarie, insieme al contratto aziendale del gruppo Ferrovie dello Stato. Ambedue i contratti sono scaduti il 31 dicembre 2023 e i sindacati lamentano l'assenza di un accordo che possa andare incontro alle esigenze dei lavoratori con riferimento a salari, normative e welfare. Le organizzazioni sindacali hanno fatto sapere che, nonostante siano stati compiuti alcuni passi in avanti nei negoziati, non si è raggiunta un'intesa che risponda in modo adeguato alle richieste presentate. Per questa ragione, l'agitazione è percepita come un'azione irrinunciabile per difendere i diritti dei lavoratori, assicurare la sicurezza e salvaguardare il futuro del settore ferroviario nel nostro Paese.

Cosa succede nello sciopero del 6 maggio 2025

Come riporta Roma Today, lo sciopero del 6 maggio 2025 interesserà diverse imprese ferroviarie, le quali Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. I membri del personale che partecipano alla protesta vogliono esprimere il loro dissenso non solo per le condizioni di lavoro, ma anche per problematiche aggiuntive come le aggressioni subite dal personale e il fenomeno del dumping contrattuale, che accade quando alcune aziende ferroviarie non applicano il CCNL per la mobilità delle attività ferroviarie. Inoltre, i sindacati hanno richiesto di far cominciare una seconda fase di mobilitazione (dalle ore 18 dello stesso giorno), con l'obiettivo di rispondere in modo urgente alle necessità di circa centomila lavoratori del settore.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Sciopero dei treni e rimborso

Se il treno è interessato nello sciopero del 6 maggio, Trenitalia ha reso attivo un sistema di rimborso dedicato ai passeggeri. C'è possibilità di richiedere il rimborso o riprogrammare il viaggio, a seconda della situazione. Per quanto concerne il rimborso per la cancellazione del treno: se si è decisi a non partire, è possibile ottenere un rimborso integrale del biglietto. Le modalità cambiano a seconda del tipo di treno. Per i treni Freccia e Intercity, il rimborso sarà disponibile fino all'orario di partenza programmata, mentre per i treni regionali, il rimborso sarà possibile richiederlo fino alle 24 del giorno antecedente lo sciopero. Se lo si preferisce, si avrà anche l'opzione di riprogrammare il viaggio, a condizioni analoghe, non appena i posti saranno disponibili.

Per ulteriori dettagli, l'invito è di visitare il sito ufficiale di Trenitalia o utilizzare l'app mobile. E' possibile anche contattare il numero verde gratuito 800 89 20 21 o rivolgersi alle biglietterie e ai punti di assistenza clienti per ulteriori informazioni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.