Se richiedi subito l'ISEE puoi ottenere forti sconti sulla bolletta elettrica: ecco come fare
L'Isee consente anche di ottenere uno sconto del 5% sulla IVA applicata alle bollette del gas in presenza di nuclei familiari vulnerabili
Guarda la versione integrale sul sito >
Ecco perchè occorre presentare tempestivamente la DSU per beneficiare di sconti e agevolazioni
Non tutti gli italiani sono al corrente dei vantaggi che possono ricevere presentando l'ISEE. Le attuali normative prevedono rilevanti sconti sulle bollette, oltre a produrre altre agevolazioni automatiche a coloro che non superano una determinata soglia di reddito. Capire come funziona il sistema è fondamentale per ridurre le proprie spese e abbattere il costo delle forniture energetiche e di alcune spese riguardanti la salute.
Lo sconto in bolletta
Il Bonus Bollette (detto anche Bonus Sociale) prevede uno sconto erogato automaticamente dall'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente). Per ottenere la riduzione non occorre presentare apposita domanda, perchè la scontistica viene applicata dalla stessa autorità che incrocia i dati trasmessi dall’INPS sugli ISEE dichiarati dall'utente. La nuova finanziaria ha reso ancora più corposi gli sconti per le famiglie fino a tre componenti con ISEE fino a 9.530 euro. E' previsto uno sconto anche le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico e ISEE fino a 20 mila euro.
Cosa indicare nella DSU
Per i nuclei familiari con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro, l'ultima manovra finanziaria ha previsto un contributo straordinario di 200 euro. In tutti i casi questo beneficio viene applicato automaticamente per tutti quei nuclei familiari che rientrano nelle soglie di reddito e che hanno presentato la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) aggiornata presso l’INPS. Nella dichiarazione sostitutiva vanno indicati dettagliatamente i dati patrimoniali e reddituali con riferimento ai redditi di due anni prima. Per effettuare la presentazione della DSU si può accedere mediante portale ufficiale oppure si può presentare la domanda avvalendosi del supporto di un CAF.
Guarda la versione integrale sul sito >
Cosa fare dopo la DSU
Una volta presentata la DSU occorrerà attendere una decina di giorni per ottenere il nuovo ISEE. Una volta che la banca dati nazionale ha acquisito il nuovo ISEE, lo sconto in bolletta viene applicato in via del tutto automatica, senza dover presentare alcuna richiesta. Nei casi di benefici in cui va dimostrato il “disagio fisico” del beneficiario, occorre presentare documentazione medica della patologia e associare la residenza della persona assistita all’utenza domestica. L'Isee consente anche di ottenere uno sconto del 5% sulla IVA applicata alle bollette del gas in presenza di nuclei familiari vulnerabili o in casi di disagi gravi. E' anche possibile beneficiare di una dilazione dei pagamenti delle bollette in 10 rate.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.