Soldi in più sulla pensione di dicembre: ecco a chi spetteranno i 160 euro di bonus e come fare richiesta
Questo importo aggiuntivo non spetterà a tutti i pensionati, ma soltanto a coloro che percepiscono un trattamento inferiore al minimo prestabilito
Guarda la versione integrale sul sito >
La somma aggiuntiva potrebbe arrivare fino a 155 euro circa: ecco a chi spetterà
Con l'ultimo rateo dell'anno, il dodicesimo, che arriverà a dicembre, tanti pensionati italiani potranno godere di un beneficio in più rispetto ai mesi precedenti. Si tratta di un importo aggiuntivo che è stato introdotto con l’articolo numero 70 della legge numero 388 del 23 dicembre 2000. Una somma aggiuntiva che potrà arrivare anche a 154,94 euro che non sarà accreditata in automatico, perchè dovrà essere presentata opportuna richiesta.
Come presentare richiesta
Per avere maggiori informazioni su questo beneficio che si potrà riscuotere a dicembre, occorrerà andare sul sito dell’INPS, dove è presente la scheda dedicata al bonus da 154,94 euro per l’ultimo mese dell’anno. Si potrà anche accedere, attraverso la propria area riservata del sito Inps, ad un servizio tramite il quale si potrà direttamente inviare la domanda per richiedere questo importo supplementare che si aggiungerà alla pensione di dicembre.
Requisiti
Questo importo aggiuntivo non spetterà a tutti i pensionati, ma soltanto a coloro che percepiscono un trattamento inferiore al minimo prestabilito. I requisiti per ottenere questo importo aggiuntivo sono direttamente da ricollegare all’importo della prestazione che si percepisce regolarmente e ai redditi. In linea di massima queste prestazioni sono appannaggio di coloro che percepiscono pensioni sotto al trattamento minimo che per l'anno in corso si aggira attorno ai 603 euro al mese.
Guarda la versione integrale sul sito >
Chi percepirà la somma aggiuntiva
Per percepire l'intera somma, la pensione percepita dovrà essere perfettamente uguale al trattamento minimo. Chi invece percepisce una pensione di poco più alta, andrà a percepire un importo aggiuntivo inferiore dato dalla differenza della somma tra trattamento minimo e importo aggiuntivo e la pensione percepita. In poche parole chi percepisce 100 euro in più come pensione rispetto al trattamebto minimo, andrà a percepire una somma aggiuntiva pari a 54,94 euro. Non spetterà nulla invece a coloro che percepiscono un reddito superiore a 1.5 volte il trattamento minimo cioè 905,10 euro. Nel caso di pensionati coniugati, tale soglia si eleva a 3 volte il trattamento minimo.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.