Sorteggio Champions League 2025-2026: il regolamento, a che ora e dove vederlo in tv
Sorteggio Champions League 2025-2026: il regolamento, le squadre divise in 4 fasce, come vederlo in diretta tv e in streaming
Guarda la versione integrale sul sito >
Sorteggio Champions League 2025/2026
Giovedì 28 agosto 2025, le 36 squadre che si sono qualificate per il girone unico di Champions League scopriranno gli avversari contro i quali si confronteranno a partire dal mese di settembre. Il formato del torneo europeo più importante rimane invariato rispetto alla stagione 2024/2025: dopo il sorteggio, ciascuna squadra sosterrà otto partite contro altrettanti squadre avversarie, con quattro incontri disputati in casa e quattro in trasferta. La Champions avrà come tema centrale il numero quattro, con le squadre italiane che comprendono Napoli, Inter, Juventus e Atalanta. Come le altre formazioni qualificate – alcune delle quali si sono garantite l'accesso solo il 26 e 27 agosto – le squadre di Serie A verranno presentate a partire dalle 18:00.
Il regolamento del sorteggio
Le 36 formazioni che si sono qualificate per la Champions sono suddivise in quattro categorie in base al coefficiente UEFA di ognuna. Il sistema designa otto squadre per ciascun club di prima fascia, mentre le altre saranno allocate nelle fasce seconda, terza e quarta. In questa fase non sono previsti scontri tra compagini della stessa nazione. Inoltre, è permesso che solo due squadre siano della stessa federazione.
Le fasce di Champions al sorteggio
Prima fascia sorteggio: Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Inter, Liverpool, PSG, Real Madrid, Manchester City, Chelsea, Barcellona
Seconda fascia sorteggio: Atalanta, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Villarreal, Arsenal, Eintracht Francoforte, Juventus, Brugge, Benfica.
Terza fascia sorteggio: Ajax, Napoli, Sporting Lisbona, Olympiacos, Slavia Praga, Marsiglia, Tottenham, Bodo Glimt, PSV.
Quarta fascia sorteggio: Newcastle, Monaco, Galatasaray, Athletic Bilbao, Union Saint-Gilloise, Copenaghen, Pafos, Kairat Almaty, Qarabag.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il calendario di Champions
Una volta che sono stati sorteggiati gli incontri per ciascuna squadra, i fan dovranno pazientare circa due giorni per conoscere le date e gli orari precisi delle partite. La UEFA ha comunicato che il programma dettagliato della fase a gironi della Champions League sarà rivelato sabato 30 agosto, probabilmente nelle prime ore del pomeriggio. Le otto gare si svolgeranno a metà e alla fine di settembre, in ottobre, con due partite a novembre, a dicembre e, infine, a gennaio 2026, quando verranno ufficializzate le prime otto posizioni in classifica che accederanno direttamente agli ottavi e quelle dal nono al ventiquattresimo posto che parteciperanno ai playoff per ottenere l’accesso.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dove vedere i sorteggi Champions
I sorteggi della Champions League per la stagione 2025-2026 sono visibili sul sito e sull'app della UEFA, che offre la trasmissione dell'evento gratuitamente. In alternativa, si può seguire il sorteggio del 28 agosto direttamente sul canale ufficiale YouTube di Sky Sport, nella sezione dedicata alle dirette. La trasmissione in TV e in streaming, in quest'ultimo caso, avrà inizio alle ore 17:45. Gli abbonati a Prime Video potranno assistere ai sorteggi di Champions in diretta direttamente dal proprio account. Anche nella stagione 2025/2'26, il servizio video di Amazon offrirà la migliore partita del mercoledì europeo. Per quanto riguarda la Champions, Sky Sport 24 trasmetterà in diretta il sorteggio del torneo alle ore 18:00 di giovedì 28 agosto su Sky, Sky Go e NOW.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.