Sorteggio playoff mondiali 2026, come funziona e dove vederlo in tv
di Marco Reda
Ecco quando verrà effettuato il sorteggio per i playoff Mondiali 2026 e quali sono le possibili avversarie dell'Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Tutto pronto per il sorteggio dei playoff per i Mondiali: ecco quando avverrà e chi potrebbe affrontare l'Italia nei match decisivi per l'approdo a USA-Canada-Messico 2026
La pesante sconfitta per 1-4 rimediata domenica scorsa contro la Norvegia ha chiuso definitivamente i conti nel Girone I di qualificazioni ai Mondiali 2026, consegnando all'Italia la matematica certezza di dover passare dai playoff per provare a staccare un pass per i Campionati del Mondo in Stati Uniti-Canada-Messico. Dopo aver mancato le ultime due edizioni, gli azzurri sono chiamati nuovamente al “dentro o fuori" per accedere e, nonostante sei vittorie contro avversarie alla portata, i due pesanti ko con gli scandinavi hanno relegato la Nazionale al secondo posto nel raggruppamento. L'esito del cammino dipenderà dal sorteggio dei playoff, previsto per giovedì 20 novembre: ecco tutto ciò che c'è da sapere.
Dove e quando seguire il sorteggio
Il sorteggio che delineerà il percorso delle sedici squadre impegnate nei playoff europei si terrà a Zurigo, sede della FIFA, nel primo pomeriggio di giovedì 20 novembre. Durante la cerimonia verranno stabiliti sia gli accoppiamenti delle semifinali sia i possibili incroci delle finali, inclusa la designazione delle squadre che giocheranno in casa nei match decisivi. Il sorteggio terrà conto delle quattro fasce determinate dal ranking aggiornato, le quali definiranno le sfide tra le squadre di prima e quarta fascia e quelle tra le seconde e le terze. L'evento inizierà alle ore 13 e sarà trasmesso in diretta tv su Sky Sport 24 oltre che in streaming sui canali digitali ufficiali della FIFA, su SkyGo e su NOW.
Le possibili avversarie dell'Italia ai playoff
L'Italia è inserita in prima fascia insieme a Ucraina, Polonia e Turchia e potrà quindi affrontare in semifinale una formazione tra Svezia, Irlanda del Nord, Romania o Galles, tutte appartenenti alla quarta fascia. Gli azzurri giocheranno in casa il match secco del 26 marzo, una condizione che potrebbe rivelarsi determinante. In caso di vittoria la finale del 31 marzo proporrà un incrocio con una squadra proveniente dal confronto tra seconda e terza fascia: Repubblica Ceca, Slovacchia, Albania e Scozia (per la seconda) oppure Irlanda, Kosovo, Macedonia del Nord e Bosnia Erzegovina (per la terza). Sarà questo secondo ostacolo a consegnare gli ultimi quattro biglietti disponibili per il Mondiale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Altri dettaglio sui playoff
I playoff europei metteranno in palio quattro posti per la fase finale del Mondiale 2026 e si disputeranno interamente con gare secche: prima la semifinale, poi la finale. La struttura prevede un tabellone predefinito già al momento del sorteggio, così da conoscere in anticipo il possibile avversario dell’eventuale finale e il luogo in cui si giocherà. Le sedici partecipanti sono formate dalle dodici seconde classificate dei gironi eliminatori e da quattro selezioni ripescate tramite i risultati ottenuti nella Nations League. Ogni dettaglio del percorso (dalle fasce al calendario) sarà ufficializzato durante la cerimonia del 20 novembre.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Mondiali 2026, quando si giocano i playoff, calendario, date e le possibili avversarie degli azzurri
16 Novembre 2025 | ore 22:40
Qualificazioni Mondiali 2026, ecco come cambia la classifica dopo il risultato di Moldavia-Italia
13 Novembre 2025 | ore 22:40
Qualificazioni Mondiali 2026, le possibili avversarie degli azzurri ai playoff
14 Ottobre 2025 | ore 16:59
Mondiali 2026: ecco cosa serve all’Italia per qualificarsi. La situazione e la classifica del gruppo I
06 Ottobre 2025 | ore 15:25