Via libera al nuovo bonus animali domestici: ecco a chi spetta e come ottenerlo
di Marco Reda
Bonus animali domestici, ecco come ottenere l'agevolazione e chi può richiederla
Guarda la versione integrale sul sito >
Un aiuto economico per chi possiede animali da compagnia: ecco chi può richiederlo e come
Un nuovo sostegno rivolto agli amanti degli animali sta per diventare realtà dopo mesi di attesa. Il decreto attuativo, firmato il 30 aprile e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sblocca finalmente il “Bonus animali domestici” previsto dalla Legge di Bilancio 2024. Questo contributo economico non sostituisce le detrazioni fiscali già in vigore ma si affianca ad esse per fornire un ulteriore supporto alle persone più fragili. Ecco come funziona e chi può richiederlo, come riportato da Pmi.it.
In cosa consiste il bonus
Il bonus è pensato per coprire i costi legati alla salute degli animali domestici, come visite veterinarie, cure mediche, interventi terapeutici e trattamenti legati alla disabilità o alla pet-therapy. Si rivolge esclusivamente ai proprietari di animali regolarmente registrati all’Anagrafe degli animali d'affezione. Il contributo si aggiunge alla già esistente detrazione del 19% sulle spese veterinarie, valida per tutti i cittadini con un tetto massimo di 550 euro e una franchigia di 129,11 euro. L’obiettivo è quello di garantire cure veterinarie adeguate anche a chi ha un reddito limitato ma non vuole rinunciare alla compagnia di un animale.
A chi è destinato
Possono accedere al bonus le persone con almeno 65 anni di età, in possesso di un ISEE non superiore a 16.215 euro annui. È indispensabile che gli animali siano dotati di microchip e regolarmente registrati. Le spese veterinarie dovranno essere pagate con metodi tracciabili per poter essere rimborsate o coperte dal contributo. Il beneficio si concentra dunque sugli anziani con difficoltà economiche, che si trovano spesso ad affrontare costi sanitari per i propri animali non sempre sostenibili.
Guarda la versione integrale sul sito >
Come fare domanda e quando parte
L’attivazione operativa del bonus sarà affidata alle singole Regioni, che dovranno fornire dettagli sulle modalità di presentazione della domanda, i documenti da allegare e i tempi di erogazione. Sarà quindi necessario consultare i siti ufficiali regionali o rivolgersi ai servizi sociali locali per avere informazioni precise su come accedere al contributo. Solo dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale si potranno conoscere i tempi esatti di partenza dell’agevolazione.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Bonus condizionatori 2025: ecco a chi spetta e i requisiti
05 Maggio 2025 | ore 14:57
Bonus animali domestici fino a 550 euro: ecco a chi spetta e come richiederlo
27 Aprile 2025 | ore 17:59
Bonus 2024 con ISEE basso: ecco quali sussidi possono richiedere gli italiani
21 Luglio 2024 | ore 17:52
Bonus matrimonio per chi si sposa in chiesa: ecco come funziona e chi può richiederlo
27 Marzo 2024 | ore 22:00