Violento maltempo si abbatte su Napoli, alberi crollati e strade come fiumi

Maltempo violento travolge Napoli: allagamenti, alberi caduti e tombini saltati in poche ore

Screen Facebook
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Piogge torrenziali in diverse regioni italiane: Napoli tra le città più colpite dalle ultime 24 ore

L'ondata di maltempo che sta attraversando l'Italia nelle ultime 24 ore ha colpito con particolare forza la città di Napoli. Forti piogge e temporali, come riportato da FanPage.it, si sono abbattuti sul capoluogo campano, provocando disagi in diverse zone e rendendo difficile la circolazione. La perturbazione ha interessato soprattutto la fascia oraria tra le 9 e le 11 del mattino, trasformando le strade in veri e propri corsi d’acqua. Ecco cosa è successo nelle scorse ore.

Alberi caduti e rami spezzati

Il quartiere Vomero è stato uno dei più colpiti dalla furia del maltempo. In via Domenico Fontana, proprio davanti al liceo scientifico Elio Vittorini, un albero è crollato improvvisamente. Un altro intervento è stato necessario nella zona delle Case Puntellate dove un grosso ramo si è staccato e ha invaso la carreggiata, sfiorando le auto in transito. Il Consigliere Municipale Rino Nasti ha denunciato pubblicamente l’assenza di manutenzione del verde nella zona, parlando di una grave carenza di personale qualificato come agronomi e giardinieri, responsabili della gestione e messa in sicurezza del patrimonio arboreo urbano.

Allagamenti e tombini saltati

La situazione è stata particolarmente critica anche nella zona di Posillipo, dove l'intensità della pioggia ha provocato il sollevamento di diversi tombini lungo via Posillipo. Le strade si sono trasformate in fiumi, trascinando via scooter e causando pesanti danni alle attività commerciali, soprattutto nella zona della Torretta. Il sistema fognario “Troppopieno", nonostante l’attivazione delle misure di emergenza con sversamenti controllati in mare, non è riuscito a reggere la pressione dell’acqua, provocando situazioni di pericolo. I consiglieri Francesco De Giovanni e Lorenzo Pascucci hanno chiesto un intervento urgente di disostruzione delle condotte e misure più incisive per affrontare fenomeni sempre più frequenti e intensi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2

2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Infrastrutture inadeguate e lavori urgenti da accelerare

Secondo i rappresentanti locali e il deputato Francesco Emilio Borrelli eventi di questo tipo non possono più essere considerati eccezionali: la rete fognaria napoletana, ormai obsoleta, non è più in grado di sostenere piogge di tale intensità, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Gli interventi strutturali già deliberati, come il potenziamento del collettore fognario Donn’Anna, vanno attuati al più presto per mettere in sicurezza una zona strategica della città.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.