ALLERTA METEO GIALLA - Nuova giornata di MALTEMPO in arrivo, la Protezione Civile emana l'ALLERTA. Ecco le città interessate

METEO ITALIA - Ancora MALTEMPO con TEMPORALI a tratti anche intensi sul nostro Paese, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO

Allerta gialla della Protezione Civile per domani.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Oggi maltempo al centro-nord

Nella giornata odierna si spezza in molte regioni la breve fase di stabilità apportata da una timida quanto fugace ripresa anticiclonica avuta nei giorni di venerdì 20 e sabato 21 settembre. Questo a causa dell'affondo di un cavo d'onda instabile di matrice atlantica sul nostro Paese, che sta apportando condizioni di maltempo soprattutto sui settori tirrenici centro-settentrionali, non mancando di generare qualche temporale anche su Campania, Molise e qualche area adriatica. Temperature tipicamente autunnali, intorno ai +20°C o anche al di sotto nelle aree interessate dalle precipitazioni e da una copertura nuvolosa consistente.

Bel tempo al sud

E' dalla giornata di ieri che al sud si è registrato un netto miglioramento delle condizioni meteo, con temperature nuovamente in rialzo, dopo i crolli termici avuti grazie all'ondata di maltempo precedente a quella attuale. Anche la giornata di oggi si è aperta prevalentemente soleggiata o poco nuvolosa sui settori meridionali, con le massime che sono tornate su valori intorno alla media del periodo, se non addirittura al di sopra. Trattasi di +25/+26°C nel sud peninsulare, qualche grado in più invece in Sicilia.

Domani nuova giornata di maltempo

Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani 23 settembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Per quanto riguarda la giornata di domani lunedì 23 settembre invece, in concomitanza dell'inizio della stagione autunnale astronomica, l'Italia sarà ancora coinvolta dall'ondata di maltempo che già oggi sta provocando forti temporali sui settori tirrenici. In particolare, domani le piogge accompagnate anche da attività elettrica potranno colpire maggiormente le regioni settentrionali, rispetto a quanto fatto nella giornata odierna. Le temperature, in leggera generale ripresa, si terranno comunque su valori tipicamente autunnali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto doverosamente il quadro meteo, di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sull'Alto Adige, sui settori alpini del Veneto e sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori appenninici e settentrionali delle Marche, sull'Umbria e su Toscana nord-orientale, zone interne e appenniniche del Lazio centro-settentrionale e sulla Campania centro-meridionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Centro-Nord peninsulare, sul resto della Campania e su Puglia centro-settentrionale e versanti tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in generale rialzo al Centro-Sud, anche sensibile sulle regioni più meridionali della penisola; massime in calo anche sensibile sulla Sardegna, in rialzo sensibile al nord-ovest. Venti: forti occidentali con raffiche di burrasca sulla Sardegna settentrionale; forti dai quadranti occidentali sui crinali dell'Appennino centro-meridionale e sui rilievi delle isole maggiori, con raffiche di caduta sul versante pugliese e sui versanti ionici della Calabria. Mari: molto mossi i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio, il Tirreno centrale, il Tirreno meridionale settore ovest, lo Stretto di Sicilia, il Canale d'Otranto e lo Ionio. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Lunedì 23 settembre 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Lazio: Roma, Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina, Appennino pavese, Alta pianura orientale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Bassa pianura orientale. Marche: Marc-2, Marc-6, Marc-4, Marc-3, Marc-1. Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria, Valdichiana, Arno-Costa, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Versilia, Valtiberina, Serchio-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Costa, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Fiora e Albegna. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Alta Valtellina, Appennino pavese, Media-bassa Valtellina, Valcamonica. Marche: Marc-2, Marc-4, Marc-3, Marc-1. Toscana: Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria, Valdichiana, Arno-Costa, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Versilia, Valtiberina, Serchio-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Costa, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Fiora e Albegna. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia.
Interessati quindi dall'allerta tutti i capoluoghi di Lazio, Toscana, Umbria, Liguria, Lombardia e i capoluoghi quali Pesaro, Urbino, Macerata, Ancona, Fermo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.