Alluvioni in Italia: ecco cosa c’è alla base di fenomeni violenti
Guarda la versione integrale sul sito >
Alluvioni in Italia: sempre più frequenti, ecco la causa
Piogge torrenziali sempre più frequenti sulla nostra penisola
Maltempo sempre più estremo? Ecco cosa c'è da sapere
Il maltempo di questi giorni (ma anche quello passato e probabilmente quello che verrà) si è mostrato davvero intenso ed ha scatenato piogge torrenziali e alluvioni lampo. Frane, smottamenti e allagamenti hanno interessato tantissime regioni italiane. Siamo sicuri che la colpa è davvero delle forti piogge? Alla base di quanto sta succedendo c’è in primis l’uomo e l’abusivismo e poi il fatto che le temperature su scala nazionale sono ben più alte del normale. La risposta sta (almeno in parte) nell'eccessiva anomalia termica dei mesi passati che, a livello europeo, prosegue in modo ininterrotto da molti mesi, da inizio anno in alcuni casi e si è accentuata ulteriormente negli ultimissimi mesi.
Il mare altro fattore fondamentale
Il mare nostro ma non solo il Mediterraneo risulta ben più caldo rispetto al normale, di questo periodo anche di oltre 2 gradi. Un mare caldo permette una maggiore energia e fenomeni spesso più severi all'arrivo della prima perturbazione o massa d'aria di origine diverse. Un mare più freddo invece scongiurerebbe almeno in larga parte fenomeni estremi. Un'altra cosa molto importante e che recita un ruolo fondamentale è la stazionarietà dei fenomeni, bloccati dalla normale avanzata da un anticiclone di blocco. Questi determinano alluvioni lampo, temporali auto-rigeneranti e fenomeni che vanno ad agire sempre sulle stesse zone per molte ore. Fenomeni pericolosi che comportano precipitazioni estreme in tempi piuttosto ristrette.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dobbiamo abituarci a fenomeni estremi?
Dobbiamo abituarci a tutto questo? Sicuramente dobbiamo considerarlo di più e imparare sicuramente a costruire in maniera regolare e non su alvei di fiumi, ex-torrenti o zone a rischio idro-geologico. Seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. […]
Guarda la versione integrale sul sito >
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30
Terremoto oggi in Italia, 26 febbraio 2025: scosse in diverse regioni – Dati INGV
26 Febbraio 2025 | ore 15:43