Analisi modelli GFS 00Z: fase estiva duratura e Anticiclone in ulteriore rinforzo dalla prossima settimana

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi Gfs 00Z: anticiclone di matrice azzorriana in consolidamento sulla nostra Penisola, confermata una veloce fase instabile al Nord tra domenica e lunedì

Gfs00Z 23 giugno 2016 – elaborazione grafica CMI

Analisi Gfs 00Z di oggi 23 giugno 2016, verso il consolidamento di una vasta figura anticiclonica sul Mediterraneo dalla prossima settimana – L’emissione odierna del modello americano Gfs 00Z propone uno scenario dai caratteri generalmente estivi su quasi tutta la Penisola specie nel range temporale successivo alle 120 ore, quando un vasto campo di alta pressione di matrice azzorriana, con una componente più calda di estrazione sub tropicale alle quote medie, dovrebbe invadere tutto il settore mediterraneo consolidando una fase stabile e calda su quasi tutte le Regioni italiane. Dalla metà della prossima settimana dunque temperature in ulteriore aumento e generalmente in media con i valori termici stagionali.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Confermata la veloce fase instabile al Nord tra domenica e lunedì – Ormai confermata la fase instabile sulle Regioni settentrionali a partire dalla giornata di domenica a causa del veloce transito di un flusso di correnti più umide di matrice atlantica. Il cavo d’onda tuttavia si presenterà debole e non riuscirà a spingersi verso latitudini più meridionali ove prevarrà tempo più stabile e soleggiato con locali fenomeni convettivi lungo l’arco appenninico centrale e su Sardegna centro-meridionale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Correnti umide ed atlantiche verso latitudini più meridionali alla fine della prossima settimana? – Guardando ulteriormente avanti dal punto di vista temporale, l’emissione di questa mattina propone una lieve ondulazione verso Sud delle correnti umide ed atlantiche tra Islanda, isole britanniche e Scandinavia,  con maltempo diffuso sull’Europa centrale e la nostra Penisola ai margini di un calo termico più convinto. Si tratta di una dinamica ancora poco chiara e che richiede ulteriori approfondimenti con i successivi Run modellistici.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3