Analisi modelli Gfs 00Z, tempo stabile e asciutto ma più freddo rispetto alla media del periodo

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli Gfs 00Z del 3 Ottobre 2016: Sole prevalente sull' Italia con l' ingresso di correnti secche settentrionali le quali determineranno un brusco calo termico.

Analisi modelli Gfs 00Z, tempo stabile e asciutto ma più freddo rispetto alla media del periodo

Analisi modelli Gfs 00Z, tempo stabile e asciutto ma più freddo rispetto alla media del periodo – 3 Ottobre 2016 – Inizio settimana con una residua circolazione instabile sull' Italia ma solo sulle regioni adriatiche, mentre correnti più stabili di natura altopressoria attraverseranno le regioni nord occidentali e gran parte dei settori tirrenici da Nord a Sud. Ma attenzione che a partire da mercoledì 5 Ottobre masse di aria più fredde di matrice continentale faranno scendere le temperature ben al di sotto della media stagionale. Vediamo l' evoluzione meteo nel lungo termine.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Determinante sarà il ruolo della rimonta altopressoria di estrazione subtropicale fin verso la penisola scandinava, con valori pressori attesi intorno a 1040 hPa. Questo movimento barico favorirà l’ingresso retrogrado di una circolazione fredda e instabile sull’ Europa centro-orientale andando ad interessare marginalmente le regioni italiane ad iniziare da quelle più settentrionali e lungo la fascia adriatica. Tuttavia si tratta di correnti fredde e secche pertanto sarà il sole a prevalere anche se non mancheranno locali brevi episodi più perturbati specie sul Triveneto e Romagna.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Secondo l’emissione odierna le temperature subiranno un deciso calo con venti moderati o forti dai quadranti settentrionali ad aumentare la sensazione di freddo. Scenderemo anche di 6-8 gradi sotto la media stagionale specie sui settori orientali della penisola. Si tratta di una visione tuttavia ancora con un certo margine di incertezza, nei prossimi aggiornamenti cercheremo di definire al meglio la situazione attesa per la metà del mese di ottobre.

a cura di Roberto Schiaroli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3