Analisi modelli GFS00Z: estrema incertezza nel medio termine, goccia fredda in transito sull’Europa centrale

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli GFS00Z:  estrema incertezza nel medio termine, goccia fredda in transito sull’Europa centrale. Ancora difficile la sua esatta collocazione 27 aprile 2017

Analisi modelli GFS00Z: estrema incertezza nel medio termine, goccia fredda in transito sull’Europa centrale. Ancora difficile la sua esatta collocazione 27 aprile 2017

Analisi modelli GFS00Z:  estrema incertezza nel medio termine, goccia fredda in transito sull’Europa centrale 27 aprile 2017 – L’aggiornamento odierno del modello Gfs 00z propone nel medio termine ancora una visione piuttosto incerta e soggetta a vari cambiamenti. E’ ormai assodato infatti che nelle prossime ore e nei giorni a seguire, un flusso di correnti mediamente instabili dai quadranti sud occidentali affonderà sulla nostra Penisola, determinando tempo instabile anche al Centro e gran parte delle regioni meridionali. Già questa mattina il tempo si presenta decisamente perturbato sui settori centro-settentrionali e peggiorerà ulteriormente in giornata con l’arrivo delle piogge sulle regioni tirreniche. Il motivo per cui come proseguiranno le condizioni climatiche nel corso del week end e della prossima settimana, è legato principalmente ad un residuo di aria più fresca in quota che tenderà ad isolarsi sui settori centrali europei, con ampie possibilità di coinvolgimento anche dell’Italia. Dove tuttavia si concentrerà maggiormente la sua azione è ancora presto per poterlo dire, dato l’elevato margine di incertezza dovuto all’esatta collocazione del nocciolo.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni – Dal punto di vista barico sulla nostra Penisola i valori pressori tenderanno progressivamente a diminuire, partendo dai 1015-1020 hPa misurati al Sud, fino ad arrivare ai 1005-1010 hPa attesi al Nord, con un ulteriore minimo in formazione sulle regioni settentrionali di circa 1000 hPa. Sul resto d’Europa un centro di bassa pressione posizionato sulla Penisola scandinava meridionale, continuerà a pilotare correnti instabili su molte nazioni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3