Analisi modelli Gfs00Z, calo termico confermato sulle regioni meridionali. Anticiclone in rinforzo sui settori centrali europei

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli Gfs00Z, calo termico confermato sulle regioni meridionali. Anticiclone in rinforzo sui settori centrali europei, freddo e neve fin quasi in pianura verso il Mediterraneo orientale 25 dicembre 2016

Analisi modelli Gfs00Z, calo termico confermato sulle regioni meridionali. Anticiclone in rinforzo sui settori centrali europei 25 dicembre 2016

Analisi modelli Gfs00Z, calo termico confermato sulle regioni meridionali. Anticiclone in rinforzo sui settori centrali europei 25 dicembre 2016 – L’emissione modellistica di questa mattina da parte del centro di calcolo americano Gfs00z, descrive un andamento piuttosto simile rispetto a quanto inquadrato nella giornata di ieri. Un robusto campo di alta pressione andrà infatti a posizionarsi sulle regioni centrali europee, determinando ancora condizioni di bel tempo e clima asciutto sulla nostra Penisola per gran parte della settimana in ingresso. Tuttavia, un affondo di aria più fredda sul settore meridionale dei Balcani e sulla Turchia occidentale, si avvicinerà lentamente verso il Sud Italia, determinando un generale calo termico che verrà meglio descritto nella terza pagina dell’editoriale.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione sinottica attesa nella prossima settimana – Dal punto di vista sinottico non sono attesi particolari cambiamenti sul comparto centrale europeo, se non un nuovo rinforzo dei valori pressori fino a 1040 hPa tra Germania, Austria, Olanda e Svizzera, grazie al consolidamento di un’estesa cellula altopressoria a partire da lunedì e martedì. Un vortice di bassa pressione tenderà invece ad avere origine sui Balcani con valori pressori in calo fino a 1005 hPa tra Grecia e Turchia, ove vi saranno nevicate molto intense e fino a quote prossime ai settori pianeggianti e costieri. Nella pagina successiva uno sguardo alla tendenza del medio-lungo periodo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Uno sguardo al medio-lungo periodo: per quanto riguarda il medio-lungo periodo, sulla nostra Penisola il tempo si manterrà ancora in prevalenza stabile anche nel corso della metà e della fine della prossima settimana, con cieli generalmente soleggiati un po’ su tutti i settori. Un calo termico più rilevante avverrà invece al Sud Italia, con temperature che scenderanno fino a 8°C/10°C rispetto ai valori che vengono registrati attualmente su questi settori. Non è ancora possibile, tuttavia, definire con certezza se questo abbassamento delle temperature sarà accompagnato da tempo più instabile sui settori adriatici: è per questo che vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti in tal senso.

a cura di Brando Trionfera

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3