Analisi modelli: nel week-end maltempo confermato al Sud, poi spazio all’anticiclone

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Analisi modelli: nel week-end maltempo confermato al Sud, poi spazio all’anticiclone

Analisi modelli: nel week-end maltempo confermato al Sud, poi spazio all’anticiclone

Il modello matematico Gfs, come anche anticipato all’interno degli editoriali del nostro meteorologo Roberto Schiaroli, conferma per l’ormai prossimo fine settimana una veloce fase di maltempo sulle Isole maggiori e localmente sui settori Peninsulari

L’isolamento di un centro depressionario, atteso perlopiù tra Venerdì e Sabato, determinerà l’instaurarsi di condizioni meteorologiche prevalentemente instabili su Sardegna, Sicilia e settori ionici di Puglia e Calabria con qualche addensamento in più atteso anche sul resto delle regioni meridionali peninsulari e brevi acquazzoni lungo le rispettive zone tirreniche. Questo anche a fronte di quanto rielaborato dal nostro modello matematico su base Gfs.

Attesi temporali localmente intensi, specie sui settori orientali della Sardegna

Pur trattandosi di una visione che necessità di ulteriori aggiornamenti in sede di stesura del bollettino meteo, per il momento le aree più colpite della Sardegna potrebbero presentarsi a Est dell’Isola, grazie al successivo transito del minimo depressionario verso il nord della Sicilia, disponendo così le correnti sull’isola prevalentemente dai quadranti orientali.

Anticiclone nel medio termine: ma quanto durerà?

Se da una parte il mese di Novembre è stato prevalentemente caratterizzato da piogge a tappeto su gran parte della nostra Penisola, dall’altro si profila un inizio dell’inverno meteorologico all’insegna di un esteso campo di alta pressione che stazionerà sul bacino del Mediterraneo per gran parte della prossima settimana.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Est europeo: prime vere manovre invernali in vista?

Seppur la nostra Penisola, come anche anticipato nella pagina precedente dell’editoriale, potrà essere interessata da anticiclone prevalente, sull’Est Europa sono numerose le manovre invernali che si susseguiranno nel tempo: attorno alla campana altopressoria sulle nazioni centrali europee infatti scorreranno numerosi centri di bassa pressione che richiameranno aria più fredda direttamente dalla Siberia.

Tendenza che rimane molto incerta.

Risulta attualmente complesso e articolato riuscire a descrivere al dettaglio la tendenza attesa per la fine della prossima settimana e , di conseguenza, per il medio-lungo termine. Continuate pertanto a seguire i nostri editoriali con cura e attenzione.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3