Anticiclone in ripresa, ma il MALTEMPO bussa alle porte del nord. Ecco quando e le regioni interessate
L'Anticiclone risale lentamente, il maltempo minaccia subito il nord
Guarda la versione integrale sul sito >
Anticiclone in ripresa nel Mediterraneo
Dopo la batosta ricevuta dalla perturbazione di origine atlantica che ha interessato l'Italia nel week-end appena trascorso, l'Anticiclone, forte del calendario, cerca nuovamente di riprendere il possesso del Mediterraneo e lo farà nelle prossime ore apportando un miglioramento delle condizioni meteo e un aumento delle temperature sia minime che massime in tutto il Bel Paese.
Anticiclone disturbato su due fronti
La cupola anticiclonica però, risulta particolarmente pigra nel suo progredire verso il Mediterraneo e verso l'Italia, questo anche perché è minacciata su due fronti. Sul lato nord-ovest da una depressione di matrice atlantica che colpirà il Regno Unito a partire già dalle prime ore di questa notte. Sul lato est permangono ancora i flussi instabili e più freschi provenienti dall'area balcanica.
Temporali convettivi sul settore alpino
Migliora il tempo sull'Italia grazie all'allontanamento della perturbazione verso Est ma non mancheranno locali acquazzoni e temporali pomeridiani.
Grazie alla depressione appena menzionata, il settore alpino vedrà continuamente svilupparsi nel corso delle ore centrali delle giornate gli ormai famosi temporali convettivi. Anche la spina dorsale italiana, ovvero l'arco appenninico, vedrà dei rovesci anche importanti nella giornata di domani, specialmente per quel che riguarda le zone interne abruzzesi. Qui però, a differenza delle Alpi, il tempo è previsto in graduale miglioramento già a partire da dopodomani.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il maltempo si affaccia sulle regioni settentrionali
La perturbazione che da questa notte colpirà il Regno Unito con condizioni meteo di spiccata instabilità, si sposterà verso est, in direzione dei Paesi dell'Europa Centrale. Nel suo traslare verso est, la depressione scenderà anche leggermente di latitudine, apportando maltempo sulle regioni settentrionali, come Lombardia, Trentino e Veneto nelle giornate di mercoledì e giovedì. Si tratterà di rovesci accompagnati da un calo termico che sarà più marcato nelle zone dove colpiranno i fenomeni più intensi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Sud a ferro e fuoco in compagnia dell'Anticiclone
Temperature previste alla quota di 850hPa per la giornata del 4 agosto dal modello americano GFS.
Nella seconda parte della settimana è previsto un ulteriore rinforzo dell'Anticiclone africano. Questo a causa dello spostamento di un minimo depressionario sull'Europa Centrale che, attraverso il suo moto ciclonico, pesca aria calda dal nord-Africa e la trasporta nel pieno delle regioni italiane meridionali. Ciò si tradurrà in condizioni meteo fortemente stabili in tutto il sud e un'impennata dei valori termici che potranno raggiungere e superare i +40°C in regioni come Sicilia e Sardegna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – dopo un weekend stabile e caldo il mese di maggio potrebbe portare ancora piogge e temporali
30 Aprile 2025 | ore 07:01
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57