AO e NAO Index: quali gli effetti sull'inverno in Italia?
Guarda la versione integrale sul sito >
Analizziamo gli indici AO e NAO per vedere se l'inverno giunto in questi giorni sull'Italia ha buone probabilità di essere ancora freddo e nevoso.
Analizziamo gli indici AO e NAO per vedere se l'inverno giunto in questi giorni sull'Italia ha buone probabilità di essere ancora freddo e nevoso. Fonte: infodiario.co.mz
AO e NAO Index: quali gli effetti sull'inverno in Italia? – 04 gennaio 2016 – L'inverno sembra aver fatto la sua comparsa sull'Italia in questi primi giorni dell'anno nuovo, dopo essere stato latitante negli ultimi giorni del 2015 a causa della presenza fissa dell'anticiclone sull'Europa centro occidentale. Ma sarà una fase duratura oppre una piccola parentesi di freddo e neve che poi lascerà spazio nuovamente all'alta pressione? Per cercare di capire cosa dobbiamo aspettarci sull'Italia e non solo da questo arrivo dell'inverno, andiamo ad analizzare due particolari indici climatici, i quali, parametrizzando diverse variabili, possono darci un'idea di quale possa essere la tendenza stagionale. Prendiamo in considerazione quest'oggi l'indice AO, l'Arctic Oscillation, e la NAO, la North Atlantic Oscillation.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dati osservati e proiezioni per quanto riguarda l'indice AO, l'Arctic Oscillation: in questo momento è negativo, facendo presagire una continuazione d'inverno fredda e nevosa per l'Italia e non solo. Fonte: cpc.ncep.noaa.gov
Questi sono due pattern di circolazione atmosferica localizzati nell'Oceano Atlantico settentrionale che consistono nella fluttuazione ciclica della differenza di pressione al livello del mare tra l'Artico e le latitudini medio basse per quanto riguarda l'AO e tra l'Islanda e le Azzorre per la NAO. In particolare , l'AO determina la forza del vortice polare e quindi determina quanto l'aria fredda artica è in grado di influenzare il clima delle medie latitudini. Quando l'AO è negativo significa che il vortice polare non è compatto, con l'aria di origine artica che può scendere fino alle medie latitudini provocando ondate di gelo anche in Italia, mentre viceversa, quando l'AO è positivo, il vortice polare spinge in maniera abbastaznza tesa le correnti zonali, confinando l'aria polare alle alte latitudini. Secondo le ultime uscite modellistiche, l'indice AO, dopo essere rimasto positivo per tutta la prima parte dell'inverno, è entrato in una fase negativa, la quale aprirebbe le porte per l'arrivo sull'Italia di altro freddo e altra neve.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dati osservati e proiezioni per quanto riguarda l'indice NAO, la North Atlantic Oscillation: in questo momento è positava anche se stando alle ultime proiezioni potrà presto diventare negativa. Fonte: cpc.ncep.noaa.gov
Per quanto riguarda la NAO invece, quando negativo, i venti occidentali sono ridotti, la circolazione è prevalentemente antizonale e l'Europa potrebbe essere caratterizzata da inverni freddi con la traiettoria delle perturbazioni che si sposta verso sud ovvero verso il Mediterraneo. Viceversa, quando la NAO è positiva, la situazione viene capovolta: questa situazione è caratterizzata da un valore medio di pressione superiore a quello di riferimento con una depressione d'Islanda più' profonda e un anticiclone più potente. La NAO è responsabile di gran parte della variabilità meteorologica nella regione nord atlantica, modificando l'intensità delle aree di bassa pressione sull'Islanda e di alta pressione sulle Azzorre: vengono modificate le intensità e le direzione dei venti occidentali, con variazioni anche nella distribuzione del vapore acqueo e delle precipitazioni. Questo indice determina dunque intensità, numero e traiettoria delle perturbazioni e modifica il campo termico sull'Europa. In questo momento sull'Italia la NAO è ancora positiva ma stando alle ultime proiezioni potrebbe presto entrare in fase negativa, confermando quindi che l'inverno possa essere in seguito freddo e nevoso. Nonostante questo, è necessario sempre incrociare i dati con altri indici di pari importanza per avere un'idea maggiormente precisa della proiezione, anche se sembra che l'inverno abbia buone possibilità di continuare a interessare l'Italia.
a cura di Martina Rampoldi
Nations League pallavolo maschile, Italia-Polonia in finale: ecco a che ora si gioca e dove vederla
02 Agosto 2025 | ore 22:47
Nations League pallavolo femminile, Italia-Brasile in finale: ecco a che ora si gioca e dove vederla
26 Luglio 2025 | ore 22:50
Basi americane in Italia: ecco dove si trovano nel nostro Paese
22 Giugno 2025 | ore 16:58
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41