Bombardamento di grandine al sud Italia: alcuni treni soppressi - VIDEO

In queste ore una violenta grandinata si è abbattuta su Potenza. Treni soppressi a causa dell'allagamento dei binari

Bombardamento di grandine al sud Italia: alcuni treni soppressi - VIDEO. Immagine di repertorio, fonte foto: pixabay.com
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Violentissima grandinata si abbatte su Potenza

Nel corso del pomeriggio una violenta grandinata si è abbattuta su Potenza, causando gravi disagi alla circolazione e non solo. Secondo quanto riportato da “Quotidianodelsud.it, le difficoltà maggiori si sono registrate nella zona pianeggiante del capoluogo lucano, dove diverse macchine sono rimaste in panne. Va sottolineato, inoltre, come nel giro di pochi minuti siano arrivate moltissime telefonate alla centrale operativa del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.

Infiltrazioni d'acqua all'ospedale San Carlo

Secondo quanto riportato da “Quotidianodelsud.it", la violentissima grandinata che quest'oggi ha colpito Potenza ha generato infiltrazioni di acqua in alcuni corridoi di collegamento che si trovano tra i padiglioni dell'Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo". A renderlo noto è stato il portavoce del direttore generale Massimo Barresi che in una nota ha sottolineato come le sale operatorie siano state messe in completa sicurezza, con le squadre di soccorso aziendale che stanno realizzando dei controlli approfonditi in tutto l'ospedale per risolvere eventuali criticità. La situazione, in ogni caso,risulta essere assolutamente sotto controllo.

Treni soppressi a causa del maltempo

A causa della violenta grandinata che si è abbattuta in queste ore su Potenza, provocando l'allagamento dei binari, dalle 17:30 è stata sospesa la circolazione ferroviaria tra Potenza Centrale e Tito, ripresa poi regolarmente dalle 19:20. Allo stato attuale, però nessun treno sta percorrendo la tratta tra Potenza Superiore e Potenza Centrale, con i tecnici di RFI che sono ancora al lavoro. Va segnalato, inoltre, come siano stati attivati dei bus sostitutivi tra Potenza e Avigliano.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Che cos'è la grandine e quali sono le dimensioni dei chicchi?

Abbiamo sottolineato come in Basilicata in queste ore si siano registrate delle grandinate molto violente e nelle prossime pagine potrete vedere il video di quanto accaduto a Potenza. Ora, però, cerchiamo di spiegare cosa si intende quando si parla di grandine: con quest'ultima, si fa riferimento ad una tipologia di precipitazione atmosferica costituita da “chicchi" di ghiaccio che presentano delle dimensioni molto differenti tra loro: si va da quelle di una nocciolina, fino ad arrivare a chicchi grandi come una noce, un'albicocca o addirittura come un'arancia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Quando si va a formare la grandine?

La grandine generalmente si genera nel momento in cui vi è un temporale, con le correnti ascendenti che trasportano le gocce d'acqua a quote alte: lì la temperatura è inferiore allo zero e le gocce si trasformano in cristalli di ghiaccio. Quando questi raggiungono un determinato peso, non vengono più sostenuti dalla corrente e cadono a terra, dando vita alle famose grandinate.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Violenta grandinata si abbatte Potenza: il video

Dunque, la violenta grandinata che si è abbattuta su Potenza in queste ore ha provocato forti disagi. In questo video, ripreso dall'account Youtube di Luca Monza, si può vedere il “bombardamento" di grandine che ha colpito il capoluogo della Basilicata.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.