CALDO fuori norma: temperature fino a +28°C in Scandinavia, sopra media di 9/10°C

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature ben oltre le medie sull'Europa centro settentrionale: caldo dalla Germania alla Scandinavia con punte fino a +30°C.

Caldo fuori norma in Europa, specie sulla Scandinavia, dove le temperature negli ultimi giorni sono state mediamente fino anche 9/10°C sopra le medie. Fonte: models.weatherbell.com

CALDO fuori norma: temperature fino a +28°C in Scandinavia, sopra media di 9/10°C – 30 maggio 2018 – L'estate è alle porte nell'emisfero boreale, con dunque il caldo che si fa largo non solo sull'Italia ma su tutta Europa reclamando la sua stagione. In particolare però negli ultimi 7 giorni, come si può vedere dall'immagine, le temperature sono schizzate ben oltre le medie e si sono assestate su valori fino anche a 9/10°C oltre la norma specie sulla Scandinavia. L'altra faccia della medaglia invece è la Penisola Iberica, dove invece le temperature sono rimaste anche 3/4°C sotto le medie del periodo. Questa distribuzione delle anomalie rispecchia esattamente la situazione sinottica avuta fin qui sull'Europa: non solo nell'ultima settimana ma anche per tutto il mese di maggio, l'anticiclone si è instaurato senza mollare la presa sulle zone settentrionali del vecchio continente, mentre sulla Penisola Iberica una laguna barica ha lasciato spazio ad una vasta circolazione depressionaria che tuttora insiste sulla zona.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

In questo contesto, martedì 29 maggio si sono registrate temperature massime fino a +28°C sull'Europa settentrionale, in particolare a Stoccolma, seguita dai +26°C di Oslo e Helsinki: caldo anche in Germania, con Berlino che ha visto le colonnine di mercurio salire fino a +32°C. Dall'altra parte però, in Spagna le temperature hanno faticato a superare i +20°C nella zona di Madrid, mentre a Siviglia non si è andati oltre i +23°C.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Martina Rampoldi

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3