Cina: tempesta di sabbia impressionante. Pochi secondi e piomba il buio sulla città di Golmu

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Cina: tempesta di sabbia impressionante. Pochi secondi e piomba il buio sulla città di Golmu. Aria irrespirabile, vento fortissimo e molti disagi

Cina: tempesta di sabbia impressionante. Pochi secondi e piomba il buio sulla città di Golmu. Aria irrespirabile, vento fortissimo e molti disagi

Cina: tempesta di sabbia impressionante. Pochi secondi e piomba il buio sulla città di Golmu – Negli ultimi giorni la Cina è stata interessata da una grande tempesta di sabbia che ha causato diversi disagi, in modo particolare nella città di Golmu, dove in pochi secondi il cielo è divenuto completamente giallo e le abitazioni sono state investite dalla nube di sabbia. La visibilità si è ridotta a meno di 100 metri e la circolazione delle automobili è stata temporaneamente bloccata. Il vento fortissimo è arrivato a superare i 100 km/h, causando la caduta di alcuni alberi e danneggiando alcune abitazioni. Generalmente, una tempesta di sabbia ha origine quando una grossa massa di aria fredda e instabile si muove rapidamente su un terreno arido, con forti raffiche di vento che tendono ad alzare sabbia da superfici asciutte trasportandola ad elevata velocità fino a moltissimi km di distanza.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tipica soprattutto di alcune aree semi-desertiche, un fenomeno che può essere molto violento ed estremamente pericoloso. Seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. […]

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

A cura di Alessandro Allegrucci

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.