Clima Agosto 2016: temperature poco sopra la media sull'Italia, leggermente più secco della norma

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Clima Agosto 2016 sull'Italia: temperature in media sulla Penisola, precipitazioni poco sotto la media.

Clima Agosto 2016 sull'Italia: temperature in media sulla Penisola, precipitazioni poco sotto la media – isac.cnr.it

Clima Agosto 2016: temperature poco sopra la media sull'Italia, leggermente più secco della norma, 8 Settembre 2016 – Con il mese di agosto 2016 si è conclusa la stagione estiva sull'Italia, della quale tireremo le somme nei prossimi giorni. Il mese di agosto intanto è risultato a livello nazionale con temperature in media o poco al di sopra e con precipitazioni leggermente più scarse. C'è da dire che comunque il mese di agosto è risultato mediamente più secco al Centro-Nord e sulla Sardegna e più piovoso al Sud. Vediamo allora più nel dettaglio l'andamento dell'appena concluso mese di agosto 2016  sull'Italia


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Secondo i dati del CNR, basati sulle medie 1971-2000, agosto è risultato il trentottesimo più caldo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +0.43°C: nulla a che vedere però con agosto 2003, il più caldo di sempre, che aveva registrato un'anomalia di +3.86°C sull'Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivata dalle temperature minime, le quali hanno segnato un +0.49°C, risultando però solamente le ventisettesime più calde di sempre per agosto, sempre lontane dal +3.32°C del 2003. Le massime invece sono risultate le quarantaquattresime più calde di sempre, con un'anomalia di +0.37°C, lontanissime dal record che con +4.40°C appartiene a agosto sempre 2003. In generale quindi il mese di agosto è risultato solo poco al di sopra delle medie 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Anomalie di precipitazione per il mese di agosto 2016 sull'Italia – isac.cnr.it

Anche dal punto di vista delle precipitazioni il clima si è rivelato anomalo ma non in maniera particolare: agosto è infatti risultato meno piovoso della media, con un deficit totale di precipitazioni pari al -11%, risultando l'ottantaquattresimo più secco dal 1800 ad oggi. A guardare nel dettaglio l'Italia possiamo comunque osservare come il Centro-Nord sia stato generalmente più secco mentre il Sud abbia registrato un surplus di precipitazioni.

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.