Clima freddo in Europa: temperature fino a -20°c in Scandinavia

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature invernali in Europa dopo la lunga fase mite e di anomalia positiva estiva e autunnale.

Clima freddo in Europa: temperature fino a -20°c in Scandinavia. Fonte Wetterzentrale.de

Temperature fino a -20 gradi in Scandinavia.

Tra la Svezia, la Norvegia e la Finlandia si registrano valori di temperatura fino a -20 gradi in queste ultime ore. Il tutto viene generato da un robusto anticiclone con valori di pressione fino a 1030 hPa e dalle correnti artiche in discesa da nord lungo il lato orientale dello stesso anticiclone. Un mix ideale questo per giornate di ghiaccio in tutta la Scandinavia e clima invernale. Dalla carta delle temperature accanto riferita a questa mattina, vediamo infatti valori di temperatura abbondantemente negativi in Scandinavia, clima invernale anche in diversi paesi del vecchio continente.

Clima invernale in Europa con temperature negative.

Dalla Russia attraverso il centro Europa fino alla Francia i termometri segnano valori negativi anche in pianura. Sul continente europeo la seconda metà di novembre è risulta più invernale che autunnale con abbondanti nevicate sulla Russia e sull'Europa dell'est, temperature che hanno raggiunto -20 gradi in Russia ed ora anche in Scandinavia. La neve in pianura ha lambito anche l' Italia mentre ha interessato le pianure di Austria, Germania, Svizzera e Francia. Oggi le temperature risultano ancora invernali con valori negativi su gran parte del vecchio continente.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Clima invernale in Europa con nevicate diffuse

Temperature già invernali in Europa con valori negativi su gran parte del vecchio continente, solo sui paesi più occidentali e su quelli meridionali il clima è più mite grazie al flusso atlantico prevalente. Tuttavia nei prossimi giorni della settimana in corso farà piuttosto freddo sull' Europa centro-orientale con valori abbondantemente negativi in Russia e Ucraina, più mite invece sul resto dell' Europa con le correnti Atlantiche prevalenti.  Seguite i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

METEO DICEMBRE 2018: tendenza sul primo mese dell'inverno

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3