Clima luglio 2016: prima settimana con temperature al di sopra delle medie

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Clima caldo nella prima settimana di luglio 2016, temperature sopra media sull'Italia da 1 a 3 gradi.

Clima caldo nella prima settimana di luglio 2016, temperature sopra media sull'Italia da 1 a 3 gradi – models.weatherbell.com

Clima luglio 2016: prima settimana con temperature al di sopra delle medie , 8 Luglio 2016 – Luglio 2016 inizia con un clima decisamente più caldo del precedente mese con una prima settimana che ha fatto segnare temperature sopra media sull'Italia, e non solo, con scarti positivi da 1 a 3 gradi. L'anomalia delle temperature al suolo per la prima settimana di luglio, e che con molta probabilità si estenderà a tutta la prima decade, è stata all'incirca come previsto dai modelli climatici e caratterizzata da un vasto anticiclone tra Mediterraneo ed Europa Orientale e un flusso Atlantico su Europa centro-occidentale


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Caldo sopra media sull'area mediterranea ed Europa Orientale, anche se senza particolari eccessi, sotto media invece sulle Isole Britanniche, Europa Centrale e Scandinavia. Le anomalie positive sono state comunque contenute con scarti da 1 a 3 gradi su Penisola Iberica, Italia, Penisola Balcanica ed Europa Orientale. Fino a 4 gradi sulla regione alpina. Uno scarto decisamente positivo per la prima settimana di luglio si è avuto invece sull'estremo nord-est dell'Europa dove sulle zone che si affacciano sul Mar Glaciale Artico si sono registrati picchi fino a +7/10 gradi sopra la media

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Una saccatura altantica potrebbe raggiungere anche l'Italia intorno alla metà del mese

Queste anomalie hanno seguito la configurazione sinottica prevalente che ha visto un campo di alta pressione sul Mediterraneo ed Europa orientale mentre sull'Atlantico una vasta struttura depressionaria inviava diversi impulsi freschi e instabili verso l'Europa centro-occidentale e settentrionale. Per il resto del mese di luglio non dovremmo avere grandi variazione del pattern di pressione, salvo locali abbassamenti del flusso atlantico che potrebbero coinvolgere anche l'Italia centro-settentrionale. Il mese di luglio 2016 chiuderà probabilmente sopra le medie ma senza particolari eccessi.

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.