Devastante grandinata al sud Italia: chicchi grandi come palle da tennis e macchine distrutte. Ecco quanto accaduto nel napoletano, il video storico
Violenta grandinata distrugge il parabrezza delle auto: danni ingenti, ecco il video storico dal sud Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Svolta fredda in Italia
L'ondata di maltempo si sta spostando verso il meridione e ancora insisterà per le prossime ore all'estremo sud Italia, soprattutto tra Puglia, Calabria e Sicilia. Nel frattempo altrove il tempo è migliorato ma la tregua sarà breve, poiché da nord-ovest si affaccerà una nuova perturbazione. Questa volta i fenomeni saranno deboli e non vi saranno venti intensi ne tanto meno grandinate che invece nelle ultime ore hanno colpito parte del sud.
Piogge, grandine e venti oltre i 100 km/h
Inoltre, in molte regioni il protagonista indiscusso delle ultime 24 ore è stato il vento, come ad esempio tra Romagna e Marche, dove si sono toccati e superati i 100 km/h, soprattutto nel litorale settentrionale delle Marche, dove sono state registrate punte prossime ai 120 km/h. Oggi ultimi fenomeni al meridione e venti sostenuti dai quadranti settentrionali, successivo miglioramento anche in queste zone ma il tutto sarà temporaneo.
Grandine, cosa è e come si forma
Adesso torniamo a parlare di grandinate, che sempre più spesso risultano devastanti anche nella nostra Italia e non solo nella stagione estiva. La grandine è un fenomeno meteorologico tanto affascinante quanto distruttivo ed è costituita da chicchi di ghiaccio di dimensione variabile. Normalmente la grandezza è quella di una nocciolina ma non sono rari i casi in cui la grandezza raggiunge quella di una noce o addirittura quella di un'arancia, creando danni o perfino feriti. Per la sua formazione servono delle forti correnti ascendenti che all'interno di cumulonembi trasportano le gocce di acqua fino a quote in cui la temperatura è inferiore allo zero. Le goccioline di acqua passano prima allo stato sopraffuso per poi trasformarsi in cristalli di ghiaccio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Grandinate in Italia
Ovviamente, l'estate è la stagione in cui è altamente probabile di imbattersi in tempeste di grandine, anche perchè insieme alla tarda primavera è la stagione tipica dei cumulonembi. Lo scontro tra aria fredda con quella calda favorisce ulteriormente questo tipo di fenomeno, che, nel corso degli ultimi anni, è divenuto sempre più frequente e purtroppo dannoso. Anche in questa stagione estiva 2019 abbiamo avuto diverse violentissime grandinate in Italia, alcune delle quali hanno determinato anche dei feriti, così come accaduto in Emilia Romagna, tra Modena e Bologna e in Abruzzo, a Pescara.
Guarda la versione integrale sul sito >
Video di una grandinata storica
Andando più indietro con il tempo, possiamo ricordarci di vari eventi simili, particolarmente devastanti, con danni ad abitazioni e automobili. Uno di questi è quello che abbiamo scelto di riportare nel video sottostante (Napoli Magazine), dove si nota la spaventosa grandinata abbattersi nel napoletano e distruggere gradualmente il parabrezza dell'auto ferma.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Noi vi ricordiamo di seguire tutti i prossimi aggiornamenti meteo sulla nostra pagina. Inoltre, vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo tra l'altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Risultato Berrettini-Musetti, Atp Montecarlo 2025 oggi 10 aprile
10 Aprile 2025 | ore 14:33
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30