Maltempo in arrivo al sud: possibili allagamenti

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte maltempo in arrivo su gran parte della penisola. Il sud nel mirino di piogge e temporali

Molte regioni a rischio fenomeni intensi

Pioggia e allagamenti: il sud nel mirino

Il maltempo è arrivato in parte d'Italia, soprattutto al sud, dove piogge e temporali hanno interessato alcune regioni, in modo particolare la Sicilia e la Calabria, con allagamenti ed anche delle situazioni alluvionali nel catanese. Molti gli automobilisti, che soprattutto nelle zone del centro storico della città di Catania sono stati costretti a fermarsi a causa di una violenta grandinata. Sempre nel catanese sono caduti chicchi di grandine grossi come noci e molti sono stati i danni. Vortice depressionario nei pressi dell'isola che ancora per questo fine settimana sarà responsabile di forte maltempo su alcune zone del meridione.

Maltempo in arrivo al sud: zone colpite

Maltempo e temperature in calo interesseranno entro domani gran parte della penisola. Le aree coinvolte tra oggi e domenica da forti precipitazioni saranno soprattutto la Calabria ionica, la Basilicata, la Sicilia ionica e il Salento. Piogge meno intense si faranno vedere anche sul Golfo di Taranto, Sardegna e medio adriatico.

Venti intensi nel fine settimana

Venti in rinforzo con raffiche di bora anche superiori ai 50 km/h sui settori adriatici e mari che tenderanno a diventare mossi o molto mossi e le temperature caleranno sensibilmente. Non sono escluse mareggiate lungo le coste ioniche del sud.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ancora piogge ad inizio settimana

Nella giornata di lunedì un vortice freddo in quota si muoverà all'altezza del centro Europa andando ad influenzare termicamente anche il nord Italia, mentre il richiamo di correnti più umide meridionali dovrebbe favorire un rialzo termico al centro-sud ma ancora tanta pioggia.

Possibili altri fenomeni intensi al meridione?

La depressione che si formerà al sud della penisola non dovrebbe essere cosi profonda da favorire fenomeni estremi ma saranno da mettere in conto altri possibili disagi o allagamenti. Seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti. 

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3

 


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.