Ghiaccio ARTICO: Aprile 2017 eguaglia il record dell'anno precedente di minima estensione
Guarda la versione integrale sul sito >
Aprile 2017 continua la scia dei record negativi del ghiaccio artico, questa volta uguale allo scorso anno.
Aprile 2017 continua la scia dei record negativi del ghiaccio artico, questa volta uguale allo scorso anno – nsidc.org
Ghiaccio ARTICO: Aprile 2017 eguaglia il record dell'anno precedente di minima estensione, 15 maggio 2017 – Ancora record negativi per quanto riguarda l'estensione del ghiaccio marino dell'Artico. L'estensione del ghiaccio marino dell'Artico, per il mese di Aprile 2017, è stata mediamente di 13,83 milioni di chilometri quadrati eguagliando il record negativo dello scorso anno e mettendolo dunque ai primi posti tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari, cioè degli ultimi 38 anni. L'estensione del ghiaccio marino è risultata di 1,02 milioni di chilometri quadranti al di sotto della media 1981-2010. Il clima caldo e la minor estensione del ghiaccio marino hanno prevalso sulla regione dell'Artico che affaccia sul Pacifico, mentre condizioni relativamente più fresche sono prevalsa sui settori di Europa settentrionale e Nord America. La maggior riduzione del ghiaccio marino artico si è verificata nel Mare di Bering e nel Mare di Okhotsk. Il calo del ghiaccio marino è risultato piuttosto costante durante il mese di Aprile 2017 con un tasso simile a quello registrato lo scorso anno per lo stesso mese
Guarda la versione integrale sul sito >
Le temperature dell'aria alla quota di 925 hPa (1000 metri circa) sono state al di sopra della media 1981-2010 specie sull'area del Pacifico. Le anomalie hanno raggiunto anche i +6-8 gradi in corrispondenza dello stretto di Bering. Caldo con temperature sopra media anche su Alaska occidentale e Siberia. Temperature sotto media si sono invece avute sulla zona settentrionale del Canada e sulla Groenlandia. Qui infatti la fusione del ghiaccio è risultata più lenta rispetto ai due anni precedenti
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per conoscere l'evoluzione del ghiaccio artico con l'avvicinarsi dell'estate.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Gennaio 2025: il mese più caldo di sempre secondo i dati Copernicus. Ecco il report CNR in Italia
11 Febbraio 2025 | ore 10:16
Meteo – Alta pressione in ritirata, in arrivo prima aria polare e poi un impulso artico con neve a quote basse
18 Dicembre 2024 | ore 09:09
Meteo – Ultima settimana di settembre molto dinamica con diverse fasi di maltempo e temperature altalenanti
24 Settembre 2024 | ore 09:17