Ghiaccio Artico: continua nella prima metà di luglio l'estensione sotto la media
Guarda la versione integrale sul sito >
Prima metà di luglio con estensione del ghiaccio Artico ancora molto al di sotto delle medie.
Prima metà di luglio con estensione del ghiaccio Artico ancora molto al di sotto delle medie – nsidc.org
Ghiaccio Artico: continua nella prima metà di luglio l'estensione sotto la media, 22 Luglio 2016 – Alla metà del mese di luglio 2016 l'estensione del ghiaccio marino dell'Artico continuava a viaggiare vicino ai livelli del 2012, anno che ha registrato il record di minor estensione da quando si rilevano i dati da satellite. La configurazione che ha portato un giugno tempestoso sull'Artico si è protratta anche con l'inizio di luglio ma non ha potuto nulla contro una fusione già iniziata in forte anticipo rispetto alla media
Guarda la versione integrale sul sito >
L'estensione del ghiaccio marino dell'Artico, al 18 luglio 2016, è stata mediamente di 7.82 milioni di chilometri quadrati. Questo valore è molto al di sotto della media e solo di poco al di sopra del 2012, anno record per estensione più bassa. La misura del ghiaccio marino nella prima metà si luglio è risultata molto al di sotto della media nei mari di Barents e di Kara proseguendo il trend dell'inverno e della primavera. Estensione inferiore anche nei mari di Beaufort e Chukchi, quello delle Siberia orientale e del mare di Laptev. Non c'è proprio più ghiaccio invece nella parte meridionale del mare di Beaufort e nella Baia di Baffin
Guarda la versione integrale sul sito >
Temperature dell'aria sull'Artico dal 1 al 16 luglio 2016 – Prima metà di luglio con estensione del ghiaccio Artico ancora molto al di sotto delle medie – nsidc.org
Fino al 18 luglio il tasso di perdita del ghiaccio marino è stato di 89.500 chilometri quadranti al giorno, in questa caso abbastanza vicino alla media 1981-2010 che è di 86.800 chilometri quadrati al giorno. La causa è probabilmente da attribuirsi al sistema tempestoso che ha insistito sopra il Mar Glaciale Artico agitando il mare e quindi rallentando la perdita del ghiaccio. Si è registrato anche un record per quanto riguarda le temperature. Il 14 luglio a Deadhorese, sul versante settentrionale dell'Alaska, sulle rive del mare di Beaufort il termometro è salito fino a 29,4 gradi superando il precedente record di 28,3 gradi del 1991.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Alta pressione in ritirata, in arrivo prima aria polare e poi un impulso artico con neve a quote basse
18 Dicembre 2024 | ore 09:09
Meteo – Ultima settimana di settembre molto dinamica con diverse fasi di maltempo e temperature altalenanti
24 Settembre 2024 | ore 09:17
Meteo – Focus ondata di caldo africano in Italia con temperature anche oltre i 40°C. Vediamo quando e dove
18 Giugno 2024 | ore 09:28