Ghiaccio ARTICO: estensione AGOSTO 2017 al terzo posto tra le più basse, si avvicina intanto la fine dell'estate
Guarda la versione integrale sul sito >
AGOSTO 2017: estensione del ghiaccio marino al terzo posto tra i più bassi. Si avvicina anche il minimo stagionale.
Estensione del ghiaccio artico nel mese di agosto al terzo posto tra le più basse di sempre – nsidc.org
Ghiaccio ARTICO: estensione AGOSTO 2017 al terzo posto tra le più basse, si avvicina intanto la fine dell'estate, 14 settembre 2017 – Ghiaccio marino che continua la sua ritirata anche nel mese di agosto 2017, nonostante i tassi di perdita siano stati mediamente più lenti rispetto a quelli degli ultimi anni. L'estensione del ghiaccio marino dell'Artico, per il mese di agosto 2017, è stata mediamente di 5,51 milioni di chilometri quadrati che lo colloca al terzo posto tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari, cioè degli ultimi 38 anni. L'estensione del ghiaccio marino è risultata di 1,77 milioni di chilometri quadrati al di sotto della media 1981-2010 e 800 mila chilometri quadrati al di sopra del precedente record negativo spettante all'agosto 2012. Nonostante quest'anno il minimo non sarà da record, il margine del ghiaccio nel Mare di Beaufort si è spinto decisamente verso nord. L'attuale confine del ghiaccio nel Mare di Beaufort è un record da quando sono iniziate le rilevazioni satellitari (1979)
Guarda la versione integrale sul sito >
Nel mese di agosto 2017 è stata prevalente una vasta area di bassa pressione sull'Oceano Artico, centrata proprio sul Mare di Beaufort. Le estati dove dominano figure di bassa pressione, come questa del 2017, sono solitamente sfavorevoli alla perdita del ghiaccio. Al contrario le depressioni portano maggior freddo e intensi venti ciclonici che aiutano il ghiaccio a diffondersi su di un'ampia area
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per conoscere l'evoluzione del ghiaccio artico con l'ingresso nella stagione autunnale.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Alta pressione in ritirata, in arrivo prima aria polare e poi un impulso artico con neve a quote basse
18 Dicembre 2024 | ore 09:09
Meteo – Ultima settimana di settembre molto dinamica con diverse fasi di maltempo e temperature altalenanti
24 Settembre 2024 | ore 09:17
Meteo – Focus ondata di caldo africano in Italia con temperature anche oltre i 40°C. Vediamo quando e dove
18 Giugno 2024 | ore 09:28