Ghiaccio ARTICO: SETTEMBRE 2017 mese del minimo di estensione ma anche di nuova crescita
Guarda la versione integrale sul sito >
SETTEMBRE 2017: ghiaccio artico al minimo stagionale, ma il mese è solo il settimo più basso per estensione.
Estensione del ghiaccio artico inferiore alla media nel settembre 2017 – nsidc.org
Ghiaccio ARTICO: SETTEMBRE 2017 mese del minimo di estensione ma anche di nuova crescita, 9 ottobre 2017 – Ghiaccio marino dell'Artico che nel mese di settembre 2017 ha raggiunto il suo minimo stagionale, il tasso di perdita nei mesi di agosto e settembre è stato comunque inferiore rispetto ai mesi precedenti. L'estensione del ghiaccio marino dell'Artico, per il mese di settembre 2017, è stata mediamente di 4,87 milioni di chilometri quadrati che lo colloca al settimo posto tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari, cioè degli ultimi 38 anni. L'estensione del ghiaccio marino è risultata di 1,67 milioni di chilometri quadrati al di sotto della media 1981-2010 e 1,24 milioni di chilometri quadrati al di sopra del precedente record negativo che spetta al settembre 2012. Il minimo stagionale è stato raggiunto il 13 settembre, all'ottavo posto tra i più bassi di sempre, a seguire il ghiaccio marino è cresciuto di 20 mila chilometri quadrati al giorno. Dal 26 settembre il tasso di crescita è salito a 60 mila chilometri quadrati al giorno
Guarda la versione integrale sul sito >
Nel mese di settembre 2017 le temperature a 925 hPa (circa 1000 metri) sono state al di sopra della media su gran parte dell'Oceano Artico. I valori sono stati di 1-2 gradi sopra media sull'Artico occidentale mentre hanno raggiunto anomalie di 5 gradi su Atlantico settentrionale e Groenlandia. Temperature sotto la media di circa 1 grado sulla Baia di Baffin. Similmente al 2016, l'estate 2017 è stata caratterizzata da persistenti circolazioni depressionarie sull'Oceano Artico centrale
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per conoscere l'evoluzione del ghiaccio artico in questa stagione autunnale.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo – Tempo in peggioramento con piogge, temporali, grandine e neve in Appennino
06 Aprile 2025 | ore 13:02
Meteo – Torna la neve in Appennino per l’arrivo di un fronte freddo nella giornata di domenica
05 Aprile 2025 | ore 10:22
Meteo – Goccia fredda sull’Italia porta instabilità e calo termico con piogge e neve a quote medio-basse
01 Aprile 2025 | ore 09:58