Global Warming ed estate fresca sull'Europa, colpa delle tempeste atlantiche

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Estati fresche sull'Europa nei tempi del global warming, la causa è da attribuirsi alle tempeste sull'Atlantico.

Estati fresche sull'Europa nei tempi del global warming, la causa è da attribuirsi alle tempeste sull'Atlantico – mattsweatherrapport.blogspot.com

Global Warming ed estate fresca sull'Europa, colpa delle tempeste atlantiche, 7 Luglio 2016 – Nonostante i modelli climatici prevedano estati sempre più calde con frequenti e intense ondate di calore, fino ad ora la stagione estiva sta risultando nella norma almeno per quanto riguarda l'Italia. I ricercatori della Swansea University (UK) e dell'Institute for Coastal Research (Germania), in un lavoro pubblicato su Nature Geoscience, ritengono che la variabilità sull'Europa, e quindi l'alternanza tra estati calde, fresche, secche o umide, sia più influenzata dalla tempeste sull'oceano Atlantico che dal riscaldamento globale


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per giungere a questa ipotesi i ricercatori hanno analizzato diversi indici climatici degli ultimi 1000 anni come gli anelli degli alberi, le eruzioni vulcaniche, l'attività solare e i sedimenti dei laghi. Questo per capire cosa ha influito in passato sulle temperature e la piovosità dell'estate in Europa e cosa potrebbe influire nel presente. La ricerca mostra come l'influenza maggiore derivi dal movimento delle tempeste sull'oceano Atlantico: quando queste si muovono verso nord l'estate sull'Europa settentrionale risulta umida e relativamente calda mentre quella sull'Europa meridionale sarà calda e secca. Quando queste si muovono verso sud succede invece il contrario

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Estati piovose come quella del 2014 potranno sempre verificarsi a causa delle tempeste atlantiche – quotidiano.net

Come spiegano i ricercatori, l'andamento delle tempeste atlantiche non è influenzato da fattori come la variabilità solare o le emissioni di gas serra ed infatti negli ultimi 1000 anni si sono sempre viste tempeste spostarsi verso nord o verso sud indipendentemente da fattori esterni. Dunque nonostante il global warming porti un generale incremento delle temperature medie globali, elementi attualmente imprevedibili come le tempeste oceaniche potranno portare anche a condizioni opposte a quelle che si avrebbero in base agli attuali modelli climatici.

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.